Trachypithecus phayrei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Presbite di Phayre
Stato di conservazione
In pericolo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineHaplorrhini
InfraordineSimiiformes
ParvordineCatarrhini
SuperfamigliaCercopithecoidea
FamigliaCercopithecidae
SottofamigliaColobinae
TribùPresbytini
GenereTrachypithecus
SpecieT. phayrei
Nomenclatura binomiale
Trachypithecus phayrei
(Blyth, 1847)

Il presbite di Phayre o langur di Phayre (Trachypithecus phayrei Blyth, 1847) è un primate catarrino della famiglia dei cercopitecidi: in particolare appartiene alla tribù dei Presbytini (sottofamiglia Colobinae)[1].

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Con tre sottospecie[1] (Trachypithecus phayrei phayrei, Trachypithecus phayrei crepusculus e Trachypithecus phayrei shanicus), questo animale è diffuso in un areale che comprende Bangladesh, India nord-orientale, Myanmar, Cina meridionale, Thailandia, Laos e Vietnam. Predilige le aree di foresta pluviale, ma colonizza anche le machcie di bambù ed i boschi di conifere, così come le piantagioni.

Misura circa 130 cm di lunghezza, per un peso di circa 7 kg. I maschi sono più grossi e pesanti rispetto alle femmine.

Il pelo è grigio-bruno sul dorso, mentre il ventre è di colore biancastro: braccia, gambe e coda sono di color grigio argenteo. La faccia, glabra, le mani e la punta della coda sono di colore nero, mentre attorno alle labbra ed agli occhi è presente un cerchio di colore bianco, similmente al presbite dagli occhiali (Trachypithecus obscurus). Sulla testa il pelo è lungo e ricade all'indietro.

Si tratta di animali diurni ed arboricoli, che solo occasionalmente scendono al suolo. Vivono in gruppi di una ventina di individui, comprendenti uno o più maschi, ognuno con il proprio harem. Ciascun gruppo occupa un proprio territorio, che viene strenuamente difeso dagli intrusi.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre delle foglie di un gran numero di alberi. Uno studio svoltosi a Tripura, in India, ha riscontrato preferenze per gli alberi di Albizzia procera, Melocanna bambusoides, Callicarpa arborea, Dillenia pentagyna, Litsea sp., Albizzia lebbek, Mikania scandens, Gmelina arborea, Artocarpus chaplasha, Syzygium fruticosum, Ficus fistulosa, Ficus racemosa, Ficus hispida, Ficus indica, Macaranga denticulata e Albizzia stipulata[2].

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN red list classifica Trachypithecus phayrei come specie in pericolo di estinzione (endangered)[3].

  1. ^ a b (EN) Colin Groves, Trachypithecus phayrei, in D.E. Wilson e D.M. Reeder (a cura di), Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^ Gupta, A. K, Dietary differences between two groups of Phayre's Langur "Trachypithecus phayrei" in Tripura, India: Responses to food abundance and human disturbance, in J. Bombay Nat. Hist. Soc. 2005; 102(1):3-9.
  3. ^ (EN) Bleisch B. et al. 2008, Trachypithecus phayrei, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi