Tortol Lumanza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tortol Lumanza
NazionalitàBandiera del Belgio Belgio
Altezza178 cm
Peso70 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraHønefoss
Carriera
Giovanili
Beerschot
2010-2013Standard Liegi
Squadre di club1
2012-2013Standard Liegi0 (0)
2013-2014Sint-Truiden24 (3)[1]
2014-2015Standard Liegi14 (0)
2015-2016Waasland-Beveren6 (0)
2017Stabæk28 (2)
2018-2019Osmanlıspor45 (1)
2019-2021Stabæk40 (0)
2023-Hønefoss0 (0)
Nazionale
2010Bandiera del Belgio Belgio U-166 (0)
2010-2011Bandiera del Belgio Belgio U-1713 (0)
2012Bandiera del Belgio Belgio U-182 (0)
2012Bandiera del Belgio Belgio U-194 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 14 marzo 2023

Tortol Jonathan Lumanza Lembi (Anversa, 13 aprile 1994) è un calciatore belga, di origini congolesi, centrocampista dell'Hønefoss.

Proveniente dalle giovanili del Beerschot, nel 2010 è entrato in quelle dello Standard Liegi. Il 19 maggio 2013 si è affacciato per la prima volta in prima squadra, accomodandosi in panchina in occasione del successo interno per 4-3 sul Lokeren, sfida valida per la 10ª giornata della fase finale del campionato 2012-2013.[2]

In vista del campionato 2013-2014, Lumanza è passato in prestito al Sint-Truiden, in Tweede klasse. Ha debuttato in squadra il 3 agosto, subentrando a Rob Schoofs nella vittoria casalinga per 2-1 sul Visé.[3] Il 7 settembre ha trovato la prima rete, con cui ha sancito il successo per 1-0 sul Brussels.[4] Ha chiuso la stagione con 29 presenze e 3 reti, tra campionato e play-off.

Tornato allo Standard Liegi per fine prestito, il 15 luglio 2014 ha rinnovato il contratto che lo legava al club fino al 30 giugno 2016.[5] Ha esordito nella Pro League il 25 luglio, schierato titolare nella vittoria interna per 3-0 sullo Charleroi.[6] Il 5 agosto ha avuto l'opportunità di debuttare nelle competizioni europee per club: è stato impiegato nuovamente dal primo minuto nella sfida valida per l'andata del terzo turno di qualificazione alla Champions League 2014-2015, in cui il suo Standard Liegi ha battuto in trasferta il Panathīnaïkos col punteggio di 1-2.[7] Ha totalizzato 21 presenze nel corso di quella stagione, tra campionato e coppa. Il 31 agosto 2015 ha rescisso consensualmente il contratto che lo legava allo Standard Liegi.[8]

Libero da vincoli contrattuali, il 23 settembre 2015 ha firmato un contratto con il Waasland-Beveren.[9] Ha debuttato con questa maglia il 5 dicembre successivo, sostituendo Zakaria M'Sila nel pareggio a reti inviolate contro la sua ex squadra dello Standard Liegi.[10] Ha totalizzato 7 presenze in squadra, tra campionato e coppa, prima di liberarsi a parametro zero.

Il 13 gennaio 2017, i norvegesi dello Stabæk hanno reso noto sul proprio sito internet d'aver ingaggiato Lumanza, che ha firmato un contratto biennale col nuovo club.[11] Ha esordito in Eliteserien il 2 aprile seguente, schierato titolare nel 3-1 inflitto all'Aalesund.[12] Il 30 settembre 2017 ha trovato la prima rete nella massima divisione locale, attraverso cui ha contribuito al successo per 4-2 sul Vålerenga.[13] Ha chiuso l'annata a quota 32 presenze e 3 reti, tra campionato e coppa.

L'11 gennaio 2018 viene acquistato dall'Osmanlıspor, con cui ha firmato un contratto di quattro anni e mezzo.[14] Ha esordito in Süper Lig il 20 gennaio, subentrando a Mehmet Güven nel pareggio a reti inviolate contro lo Yeni Malatyaspor.[15] La squadra è retrocessa in 1. Lig al termine di quella stessa annata.

Il 30 luglio è stato reso noto il suo ritorno allo Stabæk, a cui si è legato a titolo definitivo con un contratto pluriennale, dalla durata non specificata.[16] Il 24 gennaio 2022 ha rescisso l'accordo con lo Stabæk.[17]

Il 13 marzo 2023, dopo aver superato un provino durato circa tre settimane, Lumanza ha firmato un contratto con l'Hønefoss.[18]

Lumanza ha rappresentato il Belgio a livello Under-16, Under-17, Under-18 e Under-19.

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 14 marzo 2023.

Stagione Club Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Supercoppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2013-2014 Bandiera del Belgio Sint-Truiden D2 24+5[19] 3 CB 0 0 - - - - - - 29 3
2014-2015 Bandiera del Belgio Standard Liegi D1 14 0 CB 2 0 UCL+UEL 2[20]+3 0 - - - 21 0
2015-2016 Bandiera del Belgio Waasland-Beveren D1 6 0 CB 1 0 - - - - - - 7 0
2017 Bandiera della Norvegia Stabæk ES 28 2 CN 4 1 - - - - - - 32 3
gen.-giu. 2018 Bandiera della Turchia Osmanlıspor SL 17 0 TK 1 0 - - - - - - 18 0
2018-2019 1L 28 1 TK 2 0 - - - - - - 30 1
Totale Osmanlıspor 45 1 3 0 - - - - 48 1
ago.-dic. 2019 Bandiera della Norvegia Stabæk ES 11 0 CN - - - - - - - - 11 0
2020 ES 23 0 - - - - - - - - - 23 0
2021 ES 6 0 CN 2 0 - - - - - - 8 0
Totale Stabæk 68 2 6 1 - - - - 74 3
2023 Bandiera della Norvegia Hønefoss 3D 0 0 CN 0 0 - - - - - - 0 0
Totale carriera 157+5 6+0 12 1 5 0 - - 180 7
  1. ^ 29 (3) se si considerano gli incontri disputati nei play-off.
  2. ^ Standard Liege vs. Lokeren, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 16 gennaio 2017.
  3. ^ Sint-Truiden vs. Visé, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 16 gennaio 2017.
  4. ^ Sint-Truiden vs. RWDM Brussels, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 16 gennaio 2017.
  5. ^ (FR) Nouveau contrat pour Tortol LUMANZA, su standard.be. URL consultato il 16 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2016).
  6. ^ Standard Liege vs. Sporting Charleroi, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 16 gennaio 2017.
  7. ^ Panathinaikos vs. Standard Liege, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 16 gennaio 2017.
  8. ^ (FR) Tortol LUMANZA, su standard.be. URL consultato il 16 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2015).
  9. ^ (NL) TORTOL LUMANZA SLUIT ZICH AAN BIJ W-B, su waasland-beveren.be. URL consultato il 16 gennaio 2017.
  10. ^ Waasland-Beveren vs. Standard Liege, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 16 gennaio 2017.
  11. ^ (NO) LUMANZA KLAR FOR STABÆK, su stabak.no. URL consultato il 16 gennaio 2017.
  12. ^ (NO) Stabæk 3 - 1 Aalesund, su altomfotball.no. URL consultato il 12 gennaio 2018.
  13. ^ (NO) Stabæk 4 - 2 Vålerenga, su altomfotball.no. URL consultato il 12 gennaio 2018.
  14. ^ (FR) TORTOL LUMANZA : LE BELGO-CONGOLAIS REBONDIT EN TURQUIE !, su africatopsports.com. URL consultato il 12 gennaio 2018.
  15. ^ BB Ankaraspor vs. Yeni Malatyaspor, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 16 agosto 2019.
  16. ^ (NO) LUMANZA VENDER TILBAKE, su stabak.no. URL consultato il 16 agosto 2019.
  17. ^ (NO) LUMANZA FERDIG I KLUBBEN, su stabak.no. URL consultato il 25 gennaio 2022.
  18. ^ (NO) TORTOL LUMANZA ER TILBAKE I NORGE, su honefossbk.no. URL consultato il 14 marzo 2023.
  19. ^ Play-off.
  20. ^ Nei turni preliminari.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]