Tonino Cossu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tonino Cossu
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Equitazione
SpecialitàCorse a pelo
Carriera
Palio di Siena
SoprannomeCittino
Esordio2 luglio 1984
Tartuca
Ultimo Palio2 luglio 1996
Leocorno
Vittorie0 (su 10 corse)
Palio di Legnano
Esordio
Ultimo Palio
Ultima vittoria1991
Legnarello
 

Tonino Cossu, all'anagrafe Antonio Cossu (Nuoro, 18 giugno 1962), è un fantino italiano, detto anche Cittino II.

Fece il suo esordio a Siena il 2 luglio 1984 con la Tartuca e nel 1991 vinse il Palio di Legnano per la Contrada Legnarello ed il Palio di Asti montando il Cavallo Lingotto (Blue Bell Music) per il Borgo San Lazzaro.

Nel 1992, a Siena, la contrada del Nicchio ingaggiò Cittino per ostacolare Giuseppe Pes che correva per il Valdimontone e già al primo giro questi procurò la caduta del Pesse favorito in quel Palio[1]. Questo accadde anche due anni dopo provocando tafferugli tra le due contrade avversarie.

L'ultima apparizione di Cittino sul tufo senese fu nel Palio del 2 luglio 1996 con il cavallo Penna Bianca per la Contrada del Leocorno.

Presenze al Palio di Siena

[modifica | modifica wikitesto]
Palio Contrada Cavallo Note
2 luglio 1984 Tartuca Diavoletta de Portoconte scosso
16 agosto 1986 Civetta Amore scosso
2 luglio 1988 Giraffa Italicu scosso
16 agosto 1988 Oca Miura
3 luglio 1992 Nicchio Pinturetta scosso
16 agosto 1992 Onda Pinturetta scosso
2 luglio 1994 Nicchio Gloria Rustica scosso
16 agosto 1994 Nicchio Dog Bane
16 agosto 1995 Selva Quiliero de Sedini scosso
2 luglio 1996 Leocorno Penna Bianca scosso

Vittorie negli altri Palii

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie