Telegatti 1987

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Anno1987
Durata180 min
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
RegiaMario Bianchi
AutoriLuigi Albertelli, Popi Minellono e Illy Reale
ScenografiaTullio Zitkowsky
CostumiLuca Sabatelli
FotografiaAldo Solbiati
CoreografieJoel Galietti ed Enzo Paolo Turchi
Produttore esecutivoFatma Ruffini
Casa di produzioneRTI

La 4ª edizione del Gran Premio Internazionale dello Spettacolo si è tenuta a Milano, al Teatro Ventaglio Nazionale, il 5 maggio del 1987. A condurre la serata, per la quarta volta consecutiva, il presentatore televisivo Mike Bongiorno, affiancato da Carol Alt e Renée Simonsen (quest'ultima, ritenendo riduttivo il ruolo di "valletta", dopo venti minuti lascia il palcoscenico).

La serata è stata animata dai comici Beppe Grillo (premiato anche per il miglior spot televisivo), Roberto Benigni e Francesco Salvi. Quest'edizione ha visto continuare il successo della trasmissione Quark, arrivata al suo quarto telegatto consecutivo; stesso dicasi per la serie Dallas.

Vengono premiati per la prima volta insieme il personaggio maschile e quello femminile dell'anno.

Di seguito vengono elencate le varie categorie di premi, i rispettivi vincitori dell'anno assieme al loro premiatore, ove possibile. I premi sono assegnati alle trasmissioni andate in onda l'anno precedente alla cerimonia.

Personaggio femminile dell'anno

[modifica | modifica wikitesto]

Personaggio maschile dell'anno

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior film TV italiano

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior film TV straniero

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior telefilm italiano

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior telefilm straniero

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior sceneggiato

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior quiz TV

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior trasmissione di varietà

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior talk show

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior trasmissione di scienza e cultura

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior trasmissione di giornalismo

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior spettacolo musicale

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior trasmissione sportiva

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior trasmissione per ragazzi

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior spot televisivo

[modifica | modifica wikitesto]

Premio TV americana

[modifica | modifica wikitesto]

Premio TV francese

[modifica | modifica wikitesto]

Premio TV inglese

[modifica | modifica wikitesto]

Premio TV spagnola

[modifica | modifica wikitesto]

Premio TV tedesca

[modifica | modifica wikitesto]

Lettore di TV Sorrisi e Canzoni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Alla signora Annalisa Galbiati

Premi speciali

[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche emittente/vittorie

[modifica | modifica wikitesto]

Totale Rai: 7 Telegatti

Totale Fininvest: 7 Telegatti

  1. ^ Baroni, pp. 478.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • TV Sorrisi e Canzoni, su sorrisi.com. URL consultato il 27 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2005).


  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Televisione