Tarik El Taib

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tāriq al-Tāʾib
NazionalitàBandiera della Libia Libia
Altezza174 cm
Peso69 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera2017
Carriera
Giovanili
1992-1994Al-Ahly Tripoli
Squadre di club1
1995-2001Al-Ahly Tripoli26 (11)
2001-2004Sfaxien85 (27)
2004-2006Gaziantepspor47 (5)
2006-2009Al-Hilal55 (14)
2009-2010Al-Shabab10 (3)
2010-2011Al-Ahly Tripoli? (?)
2011-2012Al-Naser13 (4)
2012-2013Misr Lel Makasa? (?)
2013-2014Al-Suwaiq? (?)
2014-2015Al-Mu'aidar? (?)
2015-2016Al-Ahly Tripoli? (?)
Nazionale
1998-2008Bandiera della Libia Libia77 (23)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Tāriq Ibrāhīm al-Tāʾib (in arabo طارق إبراهيم التائب?; Tripoli, 28 febbraio 1977) è un ex calciatore libico di ruolo centrocampista.

Nel 1995, all'età di 17 anni, fu notato da un osservatore italiano della Juventus, che era in Libia per cercare qualche giocatore talentuoso da riportare in patria. Al-Tāʾib fu segnalato al club torinese e si recò in Italia per sostenne un provino con la Juventus[1].

Durante la sua carriera ha giocato con numerose squadre di club, tra cui principalmente l'Al-Ahly Tripoli.

Il suo numero, il 14, fu ritirato dalla squadra libica dell'Al-Ahly Tripoli.

Ha militato nella nazionale libica, con cui esordì il 9 aprile 2000 contro il Mali[2]. È il primatista di presenze e reti con la nazionale libica. Il 2 gennaio 2012, mentre si disputava un'amichevole della Libia, la partita viene interrotta da alcuni poliziotti che arrestarono con violenza al-Tāʾib con l'accusa aver sostenuto Muʿammar Gheddafi durante la guerra civile che ebbe luogo nel 2011. Il giocatore fu esiliato in Kuwait[3], gli fu vietato il rientro in patria e fu espulso definitivamente dalla nazionale libica.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]