Sven Tumba

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sven Tumba
NazionalitàBandiera della Svezia Svezia
Altezza188 cm
Peso86 kg
Hockey su ghiaccio
RuoloCentro
Termine carriera1966
Hall of fame IIHF Hall of Fame (1997)
Carriera
Squadre di club
1950-1957Djurgården? (?)
1957Quebec Aces5 (0+4)
1957-1966Djurgården? (?)
1967-1968Malmö22 (21+?)
Nazionale
1952-1965Bandiera della Svezia Svezia245 (?)
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 1 1

Vedi maggiori dettagli

Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1960
Carriera
Squadre di club1
1950-1960Djurgården52+ (31+)
Nazionale
1956Bandiera della Svezia Svezia1 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Sven Olof Gunnar Tumba nato Sven Johansson (Stoccolma, 28 agosto 1931Stoccolma, 1º ottobre 2011) è stato un hockeista su ghiaccio, calciatore e golfista svedese, di ruolo attaccante.

Nacque a Stoccolma ma crebbe a Tumba. Essendo il suo nome molto comune, assunse come pseudonimo il nome della sua città per distinguersi da altri giocatori con lo stesso nome. Nel 1965 cambiò legalmente in Tumba il suo cognome.

Hockey su ghiaccio

[modifica | modifica wikitesto]

Ha vinto per otto volte il titolo di campione di Svezia, tutte con il Djurgården.[1]

A livello internazionale vanta un palmarès di grande spessore: ha vinto un argento ed un bronzo alle olimpiadi (rispettivamente a Innsbruck 1964 e Oslo 1952), tre ori, due argenti e quattro bronzi ai mondiali e quattro ori, quattro argenti e quattro bronzi agli europei.[1]

Nel 1997 è stato introdotto nella Hall of Fame della IIHF.[2]

Giocò per dieci stagioni nel Djurgården, in massima serie.

Nel 1956 giocò la sua unica partita con la Nazionale svedese.

Terminata la sua carriera da hockeista, Tumba si dedicò al golf, sia come giocatore che come disegnatore di campi da golf.

  1. ^ a b (ENSV) Sven Tumba career statistics, su eliteprospects.com. URL consultato il 27 marzo 2013.
  2. ^ (EN) IIHF Hall of Fame, su iihf.com. URL consultato il 27 marzo 2015.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN44272289 · ISNI (EN0000 0000 5151 0829 · WorldCat Identities (ENviaf-44272289