Strada provinciale 4 Inn. SS 111 - Confine Provincia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Strada provinciale 4 Inn. SS 111 - Confine Provincia
Denominazioni precedentiStrada statale 536 di Acquaro
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Calabria
Province  Reggio Calabria
Dati
ClassificazioneStrada provinciale
InizioSan Pietro di Caridà
FineTaurianova
Lunghezza40 km
GestoreProvincia di Reggio Calabria
Percorso
Località serviteLaureana di Borrello, Cinquefrondi, Polistena, Taurianova

La strada provinciale 4 Inn. SS 111 - Confine Provincia (SP 4) è una strada extraurbana nella Provincia di Reggio Calabria, ente competente della gestione dell'arteria.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Tratto finale di via Napoli di Laureana di Borrello, continuando dritti si entra a Stelletanone, girando a destra si continua per la SS 536 per Polistena e Cinquefrondi.

In seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998, dal 2002 la gestione dell'ex SS 536 è passata dall'ANAS alla Regione Calabria, che ha provveduto al trasferimento dell'infrastruttura al demanio della Provincia di Vibo Valentia e della Provincia di Reggio Calabria per le tratte territorialmente competenti. Quest'ultima l'ha poi rinominata in SP 4.[1].

Percorso[modifica | modifica wikitesto]

Attraversa i centri abitati di San Pietro di Caridà, Serrata, Candidoni, Laureana di Borrello, Maropati, Anoia, Cinquefrondi, Polistena (circonvallazione) e Taurianova. A Taurianova si innesta con la SP 1 ex SS 111.

Tratto "Circonvallazione di Polistena"[modifica | modifica wikitesto]

SP 4 - Circonvallazione di Polistena
Tipologia Indicazione
Confine con Cinquefrondi
Via On. Luigi Longo - Quartiere BrognaQuartiere Stazione
Polistena Centro
-
Zona Industriale
Cimitero Comunale

Melicucco
S.G.C. Ionio - Tirreno

Via Esperia
Anfiteatro Comunale
Inps
San Giorgio Morgeto
Via Catena
Stadio Comunale

Palazzetto dello Sport
Cittanova

(solo in
dir. nord)
Polistena Sud

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ L.R. 34 del 12/08/2002 (artt. 100-102) (PDF), su burc.regione.calabria.it, Regione Calabria - B.U. 15, suppl. str. 1 del 19/08/2002. URL consultato il 14 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]