Stichaeidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Stichaeidae

Anisarchus medius (in alto) e Lumpenus fabricii
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseOsteichthyes
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
SottordineZoarcoidei
FamigliaStichaeidae
Dictyosoma rubrimaculatum
Kasatkia seigeli
Chirolophis decoratus

Stichaeidae è una famiglia di pesci ossei marini appartenenti all'ordine Perciformes.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La grande maggioranza delle specie si trova nel nord dell'Oceano Pacifico, solo qualche specie è presente nell'Oceano Atlantico settentrionale. Sono sconosciuti nel mar Mediterraneo; alcune specie (come Chirolophis ascanii e Lumpenus lampretaeformis) sono comuni lungo le coste atlantiche dell'Europa settentrionale e occidentale[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questi pesci hanno in genere aspetto allungato e quasi anguilliforme simile a quello degli affini Zoarcidae e Pholidae. La pinna dorsale in quasi tutti i membri della famiglia è composta solamente di raggi spinosi, nelle specie con raggi molli in questa pinna sono comunque presenti dei raggi spiniformi. Le pinne ventrali possono mancare. L'origine della pinna anale, che è lunga, è situata a metà del corpo o più anteriormente[1].

Sono pesci di taglia media che possono raggiungere qualche decina di centimetri, fino a 60 in alcune specie[2].

Generi e specie[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007536306505171
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci