Ster ZLM Toer 2011

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera dei Paesi Bassi Ster ZLM Toer 2011
Edizione25ª
Data15 giugno - 19 giugno
PartenzaAlblasserdam
ArrivoEtten-Leur
Percorso757 km, 5 tappe
Tempo19h02'16"
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Ster Elektrotoer 2010Ster ZLM Toer 2012

Lo Ster ZLM Toer 2011, venticinquesima edizione della corsa e prima con questa denominazione, si svolse dal 15 al 19 giugno su un percorso di 757 km ripartiti in 5 tappe, con partenza da Alblasserdam e arrivo a Etten-Leur. Fu vinto dal belga Philippe Gilbert della squadra Omega Pharma-Lotto davanti all'olandese Niki Terpstra e al lituano Ramūnas Navardauskas.

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
15 giugno Alblasserdam > Alblasserdam (cron. individuale) 7 Bandiera della Germania Patrick Gretsch Bandiera della Germania Patrick Gretsch
16 giugno Eindhoven > Sittard-Geleen 177 Bandiera degli Stati Uniti Tyler Farrar Bandiera della Germania Patrick Gretsch
17 giugno Nuth > Nuth 188 Bandiera dell'Argentina Juan José Haedo Bandiera della Germania Patrick Gretsch
18 giugno Verviers > Jalhay 194 Bandiera del Belgio Philippe Gilbert Bandiera del Belgio Philippe Gilbert
19 giugno Etten-Leur > Etten-Leur 191 Bandiera dell'Australia Leigh Howard Bandiera del Belgio Philippe Gilbert
Totale 757

Dettagli delle tappe

[modifica | modifica wikitesto]
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania Patrick Gretsch HTC-Highroad 8'30"
2 Bandiera della Danimarca Alex Rasmussen HTC-Highroad a 3"
3 Bandiera del Regno Unito Alex Dowsett Sky a 6"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania Patrick Gretsch HTC-Highroad 8'30"
2 Bandiera della Danimarca Alex Rasmussen HTC-Highroad a 3"
3 Bandiera del Regno Unito Alex Dowsett Sky a 6"
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera degli Stati Uniti Tyler Farrar Garmin 4h11'52"
2 Bandiera della Francia Romain Feillu Vacansoleil s.t.
3 Bandiera del Regno Unito Adam Blythe Omega Pharma s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania Patrick Gretsch HTC-Highroad 4h20'22"
2 Bandiera della Danimarca Alex Rasmussen HTC-Highroad a 3"
3 Bandiera degli Stati Uniti Tyler Farrar Garmin a 4"
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Argentina Juan José Haedo Saxo Bank 5h12'01"
2 Bandiera dell'Italia Giacomo Nizzolo Leopard-Trek s.t.
3 Bandiera della Francia Anthony Roux FDJ s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania Patrick Gretsch HTC-Highroad 9h32'23"
2 Bandiera degli Stati Uniti Tyler Farrar Garmin a 4"
3 Bandiera del Regno Unito Alex Dowsett Sky a 6"
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Philippe Gilbert Omega Pharma 4h47'48"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Niki Terpstra Quick Step a 1"
3 Bandiera della Lituania Ramūnas Navardauskas Garmin s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Philippe Gilbert Omega Pharma 14h20'16"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Niki Terpstra Quick Step a 1"
3 Bandiera della Lituania Ramūnas Navardauskas Garmin a 12"
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Australia Leigh Howard HTC-Highroad 4h42'03"
2 Bandiera dell'Argentina Lucas Sebastián Haedo Saxo Bank s.t.
3 Bandiera degli Stati Uniti Tyler Farrar Garmin s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Philippe Gilbert Omega Pharma 19h02'16"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Niki Terpstra Quick Step a 3"
3 Bandiera della Lituania Ramūnas Navardauskas Garmin a 15"

Classifiche finali

[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Philippe Gilbert Omega P. 19h02'16"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Niki Terpstra Quick Step a 3"
3 Bandiera della Lituania Ramūnas Navardauskas Garmin a 15"
4 Bandiera dei Paesi Bassi Joost van Leijen Vacansol. a 36"
5 Bandiera dell'Australia David Tanner Saxo Bank a 44"
6 Bandiera del Regno Unito Alex Dowsett Sky a 1'21"
7 Bandiera dell'Italia Davide Appollonio Sky a 1'26"
8 Bandiera della Danimarca Lars Bak HTC a 1'31"
9 Bandiera dei Paesi Bassi Dennis van Winden Rabobank a 1'34"
10 Bandiera del Belgio Gianni Meersman FDJ a 1'36"

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • La corsa, su wvcycling.com. URL consultato il 28 novembre 2019.
  • La corsa, su cyclebase.nl. URL consultato il 28 novembre 2019.
  • Paolo Mannini (a cura di), Ster ZLM Toer 2011, su Museodelciclismo.it. URL consultato il 28 novembre 2019.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo