Stemma di Crotone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Crotone.
Stemma di Crotone

Lo stemma della Città di Crotone è l'emblema raffigurativo del comune italiano di Crotone, capoluogo dell'omonima provincia della Calabria. L'immagine dominante sullo stemma è il tripode delfico, simbolo peraltro presente anche sulle prime monete crotoniate del VI secolo a.C. recanti le origini greche della città, fondata appunto dai coloni Achei.

Gonfalone di Crotone

Lo stemma venne approvato con regio decreto del 30 aprile 1903[1] a firma del ministro per gli Affari Interni Giovanni Giolitti. La blasonatura ufficiale è la seguente:

«D'azzurro, al tripode d'argento, con due serpi uscenti dalla coppa ed addossati, linguati di rosso, colla campagna di rosso, carica della sigla "Q D O" (KRO in caratteri arcaici greci); con fascia d'oro, attraversante sulla partizione. Lo scudo sarà cimato da un cerchio di muricciuolo d'argento e posto tra due rami, a destra d'alloro, a sinistra di quercia fruttati divergenti e decussati sotto la punta dello scudo stesso.»

Blasonatura del gonfalone

[modifica | modifica wikitesto]

Il Comune dispone inoltre di un gonfalone, concesso con regio decreto del 3 aprile 1937[1], la cui blasonatura ufficiale è:

«Drappo di colore rosso riccamente ornato con ricami dorati e caricato dello stemma comunale con la scritta centrata di colore oro: "Comune di Crotone". I cordoni e l'asta sono dorati.»

In seguito alla concessione del titolo di Città sono stati aggiornati i relativi ornamenti dello stemma e del gonfalone.

  1. ^ a b Crotone, su Archivio Centrale dello Stato.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Araldica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di araldica