Coordinate: 45°14′04.1″N 8°01′01.26″E

Stazione di Saluggia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Saluggia
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàSaluggia
Coordinate45°14′04.1″N 8°01′01.26″E
Altitudine188 m s.l.m.
Lineeferrovia Torino-Milano
Storia
Stato attualeIn uso
Attivazione1856
Caratteristiche
TipoFermata in superficie, passante
Binari2
GestoriRete Ferroviaria Italiana
OperatoriTrenitalia

La stazione di Saluggia è una fermata ferroviaria della linea Torino-Milano al servizio dell'omonimo comune.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

L'impianto risulta attivato dal 20 ottobre 1856, in concomitanza all'attivazione del tronco Torino-Novara[1].

A seguito della statizzazione delle ferrovie, tra il 1905 e il 1906, la linea venne incorporata nella rete statale e l'esercizio degli impianti fu assunto dalle Ferrovie dello Stato.

Dal 2001 la gestione dell'intera linea, e con essa quella della fermata di Saluggia, passò in carico a Rete Ferroviaria Italiana la quale ai fini commerciali classifica l'impianto nella categoria "Bronze"[2].

Strutture ed impianti[modifica | modifica wikitesto]

La fermata è dotata soltanto dei 2 binari di corsa della linea ferroviaria, il cui utilizzo è basato sul senso di marcia dei treni, in vigore sulla ferrovia. Sul primo binario circolano i treni in senso di marcia verso Torino e sul secondo quelli verso Milano.

Il fabbricato viaggiatori della stazione si dispone su due piani.

Movimento[modifica | modifica wikitesto]

La fermata è servita da treni regionali della tratta Novara-Ivrea svolti da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Piemonte.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]