Coordinate: 44°35′50.28″N 11°03′23.76″E

Stazione di Castelfranco Emilia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Castelfranco Emilia
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàCastelfranco Emilia
Coordinate44°35′50.28″N 11°03′23.76″E
Lineeferrovia Milano-Bologna
Storia
Stato attualein uso
Attivazione1859
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, passante
Binari4
GestoriRete Ferroviaria Italiana
Statistiche viaggiatori
al giorno3 247 (2019)
FonteRegione Emilia-Romagna

La stazione di Castelfranco Emilia è una stazione ferroviaria posta sulla linea Milano-Bologna, a servizio della città di Castelfranco Emilia, in provincia di Modena.

La stazione venne attivata nel 1859, all'apertura della tratta da Piacenza a Bologna[1].

Fra il 1912 e il 1934 l'impianto risultò raccordato con il capolinea settentrionale della tranvia Castelfranco-Bazzano, esercita con trazione a vapore, sulla quale potevano essere instradati convogli merci[2].

Dopo essere stata trasformata fermata, fu nuovamente trasformata in stazione il 20 aprile 2000[3].

Strutture e impianti

[modifica | modifica wikitesto]

La stazione è servita da 4 binari:

  • Binario 1: binario pari della linea Milano-Bologna
  • Binario 2: binario su tracciato deviato, utilizzato per precedenze fra i treni pari (collegato ai binari di corsa con deviate a 60 km/h)
  • Binario 3: binario dispari della linea Milano-Bologna
  • Binario 4: binario su tracciato deviato, utilizzato per precedenze fra i treni dispari (collegato ai binari di corsa con deviate a 60 km/h)

È presente inoltre un binario, senza marciapiede e disposto a fianco del binario 1 (lato Bologna), utilizzato in caso di precedenze.

Servizio ferroviario metropolitano di Bologna
Linea S5
 Modena
 Castelfranco Emilia
 Samoggia
 Anzola dell'Emilia
 Bologna Centrale S1 S2a S2b S3 S4a S4b MEX

La stazione è servita da treni regionali svolti da Trenitalia Tper nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la regione Emilia-Romagna.

La stazione è interessata dai treni della linea S5 (Bologna Centrale - Modena) del servizio ferroviario metropolitano di Bologna.

Al 2007, l'impianto risultava frequentato da un traffico giornaliero medio di circa 750 persone.[4]. Nel 2017 il dato relativo alle persone salite è di 1863 al giorno[5].

A novembre 2019, la stazione risultava frequentata da un traffico giornaliero medio di circa 3 247 persone (1 695 saliti + 1 552 discesi)[6].

La stazione è classificata da RFI nella categoria silver.[4]

  • Sottopassaggio Sottopassaggio
  • Biglietteria a sportello Biglietteria a sportello
  • Biglietteria automatica Biglietteria automatica
  • Sala d'attesa Sala d'attesa
  • Ufficio informazioni Ufficio informazioni
  • Servizi igienici Servizi igienici
  • Bar Bar
  • Fermata autobus Fermata autobus
  • Stazione taxi Stazione taxi
  1. ^ Silvio Gallio, Oggi è un'ora di viaggio, CLUEB, 2009, p. 128. ISBN 9788849131734
  2. ^ Claudio Cerioli, Paolo Della Bona e Giorgio Fantini, Le Ferrovie provinciali modenesi, CEST, Bologna, 1994, pp. 60-64.
  3. ^ Impianti FS, in "I Treni" n. 216 (giugno 2000), p. 7
  4. ^ a b Dati statistici di Rete Ferroviaria Italiana, 2008 (PDF), su rfi.it. URL consultato il 26 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2015).
  5. ^ Regione Emilia-Romagna, INDAGINI SULLA MOBILITA' E CONTEGGIO PASSEGGERI DEL TP FERROVIARIO REGIONALE, 27 aprile 2018.
  6. ^ Passeggeri trasportati: le frequentazioni. Il conteggio dei saliti/discesi sui treni del trasporto locale, su mobilita.regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 4 gennaio 2022.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]