Statistiche e record del Como 1907

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Como 1907.

Statistiche e record

[modifica | modifica wikitesto]

Partecipazione ai campionati

[modifica | modifica wikitesto]

Nelle 99 stagioni sportive sono escluse quelle disputate a livello regionale fra il 1912 e il 1914, fra il 1919 e il 1922 e fra il 1936 e il 1938. Tra le partecipazioni alla Serie C è incluso anche il campionato di Serie B-C Alta Italia 1945-1946, in cui il Como partecipò come squadra di Serie C.

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Prima Categoria 1 1914-1915 14
Serie A 13 1949-1950 2002-2003
Seconda Divisione 4 1922-1923 1925-1926 44
Prima Divisione 3 1926-1927 1928-1929
Serie B 37 1931-1932 2023-2024
Prima Divisione 2 1929-1930 1930-1931 35
Serie Mista B-C Alta Italia 1 1945-1946
Serie C 13 1935-1936 2020-2021
Serie C1 12 1978-1979 2004-2005
Lega Pro Prima Divisione 5 2009-2010 2013-2014
Lega Pro 2 2014-2015 2016-2017
Lega Pro Seconda Divisione 1 2008-2009 3
Serie D 2 2017-2018 2018-2019
Serie D 3 2005-2006 2007-2008 3
Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
I Prima Categoria[1] 4 1913-1914 1921-1922 6
Prima Divisione[2] 2 1936-1937 1937-1938
II Promozione[3] 1 1912-1913 1

Partecipazione alle coppe

[modifica | modifica wikitesto]
Torneo Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Coppa Italia 53 1935-1936 2022-2023 54
Coppa Alta Italia 1 1946
Coppa Italia Semiprofessionisti 1 1978-1979 21
Coppa Italia Serie C 12 1990-1991 2019-2020
Coppa Italia Lega Pro 8 2008-2009 2016-2017
Coppa Italia Serie D 5 2005-2006 2018-2019 5
Torneo Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Coppa Mitropa 1 1980-1981 1
Coppa dell'Amicizia 2 1960 1961 2

Statistiche di squadra

[modifica | modifica wikitesto]

Record assoluti

  • Vittoria più larga in casa:
Como-Modena 7-0 (1914-1915)
Comense-Reggiana 7-0 (1930-1931)
Como-Trezzo 7-0 (1937-1938)
  • Vittoria più larga in trasferta:
Vis Nova-Como 0-14 (1942-1943)
  • Sconfitta più larga in casa:
Como-U.S. Milanese 1-8 (1919-1920)
  • Sconfitta più larga in trasferta:
Juventus-Como 9-0 (1913-1914)
  • Pareggio con il maggior numero di reti:
Derthona-Comense 5-5 (1927-1928)

Record in Serie A

  • Vittoria più larga in casa:
Como-Lucchese 5-0 (1950-1951)
Como-Udinese 5-0 (1951-1952)
  • Vittoria più larga in trasferta:
Juventus-Como 0-3 (1950-1951)
Avellino-Como 1-4 (1985-1986)
Lecce-Como 1-4 (1985-1986)
  • Sconfitta più larga in casa:
Como-Inter 1-5 (1949-1950)
Como-Juventus 2-6 (1949-1950)
Como-Napoli 0-4 (1981-1982)
  • Sconfitta più larga in trasferta:
Napoli-Como 7-0 (1950-1951)

Statistiche individuali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Maggior numero di reti segnate in una stagione:
28 Marco Romano (1932-1933)
  • Maggior numero di reti segnate in una partita:
5 Giulio Longhi vs. Vis Nova (1942-1943)
5 Carlo Dell'Omodarme vs. Cagliari (1959-1960)
  • Rete più rapida segnata:
10″ Autorete di Marco Libassi vs. Brescello (1998-1999)
10″ Matteo Chinellato vs. Pistoiese (2016-2017)
  • Rete più rapida subita:
10″ Tullio Ghersetich vs. Fiorentina (1952-1953)
  • Minuti di imbattibilità:
1008' Antonio Lonardi (1967-1968)

Lista dei capitani

[modifica | modifica wikitesto]
Calciatore Ruolo Stagioni al club Stagioni da capitano Presenze Reti
Bandiera dell'Italia Bruno Ballarini D 1958-1970 1961-1970 (9) 350 21
Bandiera dell'Italia Alfredo Magni D 1967-1973 1970-1973 (3) 177 1
Bandiera dell'Italia Claudio Correnti C 1969-1978 1973-1978 (5) 286 6
Bandiera dell'Italia Roberto Melgrati D 1970-1972 e 1973-1980 1978-1980 (2) 251 2
Bandiera dell'Italia Adriano Lombardi C 1971-1972, 1974-1975 e 1979-1982 1980-1982 (2) 132 5
Bandiera dell'Italia Silvano Fontolan D 1974-1978 e 1979-1983 1982-1983 (1) 148 7
Bandiera dell'Italia Giancarlo Centi C 1977-1981 e 1983-1991 1983-1991 (8) 333 3
Bandiera dell'Italia Paolo Annoni D 1987-1988 e 1990-1994 1991-1993 (2) 84 1
Bandiera dell'Italia Giacomo Gattuso C 1986-1988, 1989-1995 e 1997-1999 1993-1995 (2) 184 1
Bandiera dell'Italia Roberto Galia C 1980-1983 e 1994-1997 1995-1997 (2) 137 7
Bandiera dell'Italia Alfredo Ottolina D 1997-1999 1997-1998 (1) 55 1
Bandiera dell'Italia Massimiliano Ferrigno C 1992-1997, 1998-2001 e 2003-2004 1998-2000[4] (3) 165 27
Bandiera dell'Italia Oscar Brevi D 2000-2003 e 2008-2009 2000[5]-2002[6] e 2008-2009[7] (5) 110 4
Bandiera dell'Italia Cristian Stellini D 2000-2003 2003[8] (1) 100 4
Bandiera dell'Italia Mauro Bressan C 1991-1994 e 2003-2005 2003-2005 (2) 108 7
Bandiera dell'Italia Aldo Monza C 2005-2006 2005-2006 (1) 31 2
Bandiera dell'Italia Marco Sgrò C 2006-2007 2006-2007 (1) 25 1
Bandiera dell'Italia Roberto Cau C 2007-2008 2007-2008 (1) 30 4
Bandiera dell'Italia Michele Franco D 2008-2011 2009[9]-2011 (2) 88 10
Bandiera dell'Italia Orlando Urbano D 2011-2012 2011-2012 (1) 31 2
Bandiera dell'Italia Andrea Ardito C 2009-2015 2012-2015 (3) 197 1
Bandiera dell'Italia Giovanni Fietta C 2013-2017 2016-2017 (1) 90 1
Bandiera dell'Italia Davide Sentinelli C 2007-2008 e 2017-2018 2017-2018 (1) 61 13
Bandiera dell'Italia Federico Gentile C 2017-2019 2018-2019 (1) 60 25
Bandiera dell'Italia Silvano Raggio Garibaldi C 2018-2020 2019-2020 (1) 46 2
Bandiera dell'Italia Luca Crescenzi D 2019-2021 2020-2021 (1) 45 0
Bandiera dell'Italia Alessandro Bellemo C 2019- 2021-

Record di presenze

[modifica | modifica wikitesto]
Campionato
247 Bandiera dell'Italia Doriano Pozzato (1969, 1970-1976, 1978-1981)
Serie A
Serie B

Record di marcature

[modifica | modifica wikitesto]
Campionato
41 Bandiera dell'Italia Luca Cecconi (1995-1998)
38 Bandiera dell'Italia Benito Meroni (1948-1951)
Coppa Italia
7 Bandiera dell'Italia Enrico Todesco (1976-1978, 1983-1989)
4 Bandiera dell'Italia Giuseppe Le Noci (2014-2016, 2016-2017)
4 Bandiera del Belgio Luís Oliveira (2001-2002)
4 Bandiera dell'Italia Carlo Taldo (2001-2002)
4 Bandiera dell'Italia Tommaso Rocchi (1999-2000)
  • 3 10 calciatori
Serie A
16 Bandiera dell'Italia Benito Meroni (1949-1951)
16 Bandiera dell'Italia Ercole Rabitti (1949-1952)
Serie B
23 Bandiera del Belgio Luís Oliveira (2001-2002)
21 Bandiera dell'Italia Ercole Rabitti (1948-1949)

I calciatori in grassetto sono ancora in attività per la società.

  1. ^ All'epoca massimo livello del campionato italiano di calcio.
  2. ^ All'epoca 3º livello del campionato italiano di calcio.
  3. ^ All'epoca 2º livello del campionato italiano di calcio.
  4. ^ Fino all'11ª giornata della stagione 1999-2000.
  5. ^ Dalla 12ª giornata della stagione 2000-2001.
  6. ^ Fino alla 15ª giornata della stagione 2002-2003.
  7. ^ Fino alla 9ª giornata della stagione 2009-2010.
  8. ^ Dalla 16ª giornata della stagione 2002-2003.
  9. ^ Dalla 10ª giornata della stagione 2009-2010.
  10. ^ Nel computo è esclusa una rete nella finale di poule scudetto Serie D 2017-2018.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio