Spesa corrente

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La spesa corrente, nel bilancio dello Stato, è la componente di spesa pubblica che rappresenta la spesa complessiva dell'annualità in corso.

La spesa corrente è costituita da:

  • Redditi da lavoro dipendente (spesa per gli stipendi del personale della pubblica amministrazione);
  • Consumi intermedi (spesa per beni o servizi);
  • Prestazioni sociali:
  • Altre spese correnti;
  • Interessi passivi (spesa per interessi sul debito pubblico).

Definizioni correlate

[modifica | modifica wikitesto]

La spesa corrente al netto della spesa per interessi è denominata spesa corrente primaria.

La spesa corrente e la spesa in conto capitale costituiscono le due categorie in cui si articola la spesa pubblica. Compongono la spesa in conto capitale le spese per gli investimenti fissi lordi e per i contributi agli investimenti.

Dimensione delle componenti

[modifica | modifica wikitesto]

La maggiore componente della spesa è data dalle pensioni.[1] La seconda componente è data dall'insieme degli stipendi della publica amministrazione (sia centrale che locale).

  1. ^ Carlo Cottarelli e Giampoaolo Galli, Finanza pubblica (PDF), su osservatoriocpi.unicatt.it.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Economia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di economia