Souheila Yacoub

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Souheila Yacoub
Souheila Yacoub al Festival di Cannes 2021
NazionalitàBandiera della Svizzera Svizzera
Ginnastica ritmica
Termine carrieramaggio 2012[1]
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 0 0

Vedi maggiori dettagli

 

Souheila Yacoub (Ginevra, 29 giugno 1992[1]) è un'attrice ed ex-ginnasta svizzera.

Nata nel 1992 in Svizzera da padre tunisino e madre belga,[1] si iscrive all'età di 12 anni all'Haute école fédérale de sport di Macolin per studiare ginnastica ritmica.[2] Lascia la scuola a 16 anni per dedicarsi a tempo pieno alla sua carriera ginnica.[2] Partecipa a diversi Mondiali di ginnastica ritmica, ottenendo il suo miglior piazzamento nel 2011, con un 4º posto.[2] Si ritira dallo sport in seguito alla mancata qualificazione della Svizzera alle Olimpiadi di Londra 2012, avvenuta per fare spazio alla squadra del Paese ospitante.[1][2]

Nel 2012 viene eletta Miss Svizzera romanda,[1] a cui era stata convinta a partecipare dalla sorella per superare l'addio alla ginnastica.[2] La vittoria del concorso le permette di frequentare il Cours Florent di Parigi per studiare recitazione,[1][3] altra sua grande passione giovanile.[2] Tre anni dopo, viene ammessa al Conservatoire national supérieur d'art dramatique.[2]

Si fa notare come attrice per la prima volta durante il suo secondo anno al Conservatoire,[2] recitando a teatro nella pièce di Wajdi Mouawad Tous les oiseaux.[2][4] Ad essa farà seguire una parte nel film corale Climax, per poi farsi conoscere in patria da un pubblico più ampio con la serie di Canal+ Les Sauvages nel 2019.[2] L'anno seguente, interpreta una combattente dell'YPJ nella serie internazionale No Man's Land, in cui ha recitato in curdo.[5] Nel 2022, vince lo Shooting Stars Award al Festival di Berlino come una delle più promettenti giovani attrici europee.[6]

È dal 2019 la compagna del rapper francese Lomepal.

Doppiatrici italiane

[modifica | modifica wikitesto]

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Souheila Yacoub è stata doppiata da:

  • Sabrina Duranti in La vita è una danza
  • Lavinia Paladino in Climax
  • Ilaria Silvestri in No Man's Land
  • Lorena Pavia in Dune - Parte due
  1. ^ a b c d e f (FR) Laurent Favre, Souheila Yacoub, la lumineuse, in L'Illustré, 9 luglio 2014. URL consultato il 2 aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  2. ^ a b c d e f g h i j (FR) Fabio Dell'Anna, Souheila Yacoub: l'ex-miss qui a conquis le cinéma français, in Le Matin, 29 novembre 2013. URL consultato il 2 aprile 2023.
  3. ^ (FR) Trinidad Barleycorn, La Vie côté comédie de Souheila Yacoub, in Le Matin, 29 novembre 2013. URL consultato il 2 aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  4. ^ (FR) Jean-Daniel Sallin, Souheila Yacoub, «Sans la gym, je serais une actrice différente», in Paris Match, 3 maggio 2021. URL consultato il 2 aprile 2023.
  5. ^ (EN) Laura Zornosa, 'No Man’s Land' makes the Syrian civil war a global conflict. Right down to the subtitles, in Los Angeles Times, 18 novembre 2020. URL consultato il 2 aprile 2023.
  6. ^ (EN) Nick Vivarelli, ‘Happening’ Star Anamaria Vartolomei Among 10 European Shooting Stars Announced for Hybrid 25th Anniversary Edition, in Variety, 12 gennaio 2022. URL consultato il 2 aprile 2023.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN2997156133189358430001 · ISNI (EN0000 0005 0278 7983 · LCCN (ENno2021091593 · GND (DE1188636987 · BNF (FRcb179554063 (data) · WorldCat Identities (ENviaf-2997156133189358430001