Sindrome del tunnel tarsale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Sindrome del tunnel tarsale
Specialitàneurologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
MeSHD013641
MedlinePlus000792
eMedicine1236852

Per Sindrome del tunnel tarsale in campo medico, si intende un'anomalia che riguarda la pianta del piede e più precisamente un unico nervo (mononeuropatia), che rientra fra le sindromi da intrappolamento nervoso.

Le cause sono variabili, da una fibrosi nata in seguito ad un trauma all'ipertrofia dell'abduttore dell'alluce, l'atropatia di tipo infiammatorio e anche alcune forme di edema.

Sintomatologia

[modifica | modifica wikitesto]

Il sintomo tipico è il dolore che aumenta se la persona si trova in posizione eretta ma è spesso presente anche in altre posture, parestesia, compare il segno di Tinel.

Il trattamento è di tipo costrittiva e di supporto, ovvero si utilizzano bendaggi o un'ortesi che blocchi il piede, tutto per diminuire le tensione a carico del nervo, massaggi alla zona interessata. La terapia farmacologica è a base di steroidi mentre per quanto riguarda gli interventi chirurgici è prevista la decompressione.

  • Research Laboratories Merck, The Merck Manual quinta edizione, Milano, Springer-Verlag, 2008, ISBN 978-88-470-0707-9.
  • Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina