Sindi Motsa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sindi Motsa
Regina consorte di eSwatini
Stemma
Stemma
In caricadal 25 aprile 1986
(38 anni e 44 giorni)
TrattamentoSua Altezza Reale
Casa realeDlamini (per matrimonio)
ConsorteMswati III di eSwatini
FigliMajahonkhe
Buhlebenkhosi
Lusuku
Sinawonkhe
ReligioneCristianesimo

Sindi Motsa, anche nota come Inkhosikati LaMotsa (...), è la seconda Inkhosikati (regina consorte) di eSwatini dal 1986, come moglie di Mswati III.

Nata nel clan Motsa, venne scelta dal consiglio reale come seconda moglie rituale del futuro re Mswati III.[1][2] Nel 1996 venne nominata Ambasciatrice di Buona Volontà del Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo.[1]

Tra i suoi impegni ufficiali accompagnò il re in viaggio a Taiwan, nel 2015, e in Messico.[2][3] Risiede nel palazzo reale di Ludzidzini.[2]

Sindi Motsa e Mswati III di eSwatini hanno quattro figli:[2]

  • Majahonkhe (1991), ha sposato l'artista gospel Hlophe Nothando, anche nota con il titolo di Inkhosikati LaHlophe, e ha una figlia.[4][5] In seconde nozze ha sposato l'Inkhosikati LaKhumalo;[4]
  • Buhlebenkhosi;
  • Lusuku;
  • Sinawonkhe.

Titoli e trattamento

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c (EN) Annie Mebaley, Who are the Queens of Swaziland?, su thisisafrica.me, 28 agosto 2014. URL consultato il 1⁰ gennaio 2024.
  2. ^ a b c d (EN) Nchani, Eswatini Royal Family, su theafricanroyalfamilies.com, 29 giugno 2023. URL consultato il 1⁰ gennaio 2024.
  3. ^ (EN) His Majesty King Mswati III and Inkhosikati LaMotsa arrived safely in Taiwan, su taiwanembassy.org, 18 maggio 2015. URL consultato il 1⁰ gennaio 2024.
  4. ^ a b (EN) Nchani, Eswatini KuTeka ceremony of Prince Sicalo, Prince Lindani, Prince Majaha and Prince Bandzile, su theafricanroyalfamilies.com, 30 settembre 2021. URL consultato il 1⁰ gennaio 2024.
  5. ^ (FR) Nicolas Fontaine, Les 15 femmes du roi Mswati III d’Eswatini : 34 enfants, évasions, mariage forcé, enlèvements de mineures,…, su histoiresroyales.fr, 13 agosto 2019. URL consultato il 1⁰ gennaio 2024.
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie