Coordinate: 45°13′12.25″N 10°14′54.89″E

Sinagoga di Ostiano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sinagoga di Ostiano
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàOstiano
Coordinate45°13′12.25″N 10°14′54.89″E
ReligioneEbraismo
Completamento1713

La sinagoga di Ostiano, oggi dismessa e diroccata, è situata in piazza Castello, nel cortile interno del palazzo dei Gonzaga.

L'edificio cinquecentesco della sinagoga nacque come Casa del governatore nel cortile del castello Gonzaga. Nel 1619 Francesco Gonzaga, marchese di Ostiano e vescovo di Mantova, ne cedette la proprietà in parti uguali alla parrocchia di Ostiano e al convento francescano dei Santi Gaudenzio e Alessandro. La comunità ebraica di Ostiano ne ebbe possesso dal 1713, avviando opere di abbellimento e sopraelevando l'edificio di un piano per accomodare la sinagoga e il matroneo. Per due secoli la sinagoga fu il centro della vita della fiorente comunità locale.

La sala di preghiera si presenta come un ampio ambiente rettangolare a volte, illuminato da tre grandi finestroni volti a mezzogiorno. L'aron era collocato in una nicchia. Ai piani inferiori, nei locali cinquecenteschi, erano locati gli ambienti di servizio della comunità.

Con il declino demografico della comunità per l'emigrazione verso i centri maggiori della regione, la sinagoga venne chiusa già agli inizi del Novecento. I preziosi arredi andarono dispersi. Dopo la seconda guerra mondiale l'edificio, di proprietà privata, cadde in totale abbandono.[1]

Il 3 febbraio 2006, in seguito a una forte nevicata, è crollato il tetto dell'edificio, compromettendo ulteriormente lo stato di preservazione della struttura, delle decorazioni murarie e degli stucchi cinquecenteschi. Nel 2008 il Comune di Ostiano è intervenuto all'acquisto dell'immobile ed ha avviate le procedure per il recupero e restauro della sinagoga, secondo un programma di lavori che dovrebbe completarsi nei prossimi anni.

  1. ^ Annie Sacerdoti, Guida all'Italia ebraica, Marietti, Genova 1986.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]