Simon Gustafson

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Simon Gustafson
Simon Gustafson all'Häcken nel 2023
NazionalitàBandiera della Svezia Svezia
Altezza185 cm
Peso80 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraHäcken
Carriera
Squadre di club1
2010-2012Fässbergs IF47 (13)
2013-2015Häcken68 (14)
2015-2017Feyenoord17 (3)
2017-2018Roda JC33 (10)
2018-2022Utrecht103 (24)
2022-Häcken14 (0)
Nazionale
2012-20Bandiera della Svezia Svezia U-1910 (2)
2013-2015Bandiera della Svezia Svezia U-219 (3)
2015Bandiera della Svezia Svezia2 (0)
Palmarès
OroRepubblica Ceca 2015
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º gennaio 2023

Simon Gustafson (Mölndal, 11 gennaio 1995) è un calciatore svedese, centrocampista dell'Häcken.

È fratello gemello di Samuel Gustafson, anch'esso centrocampista.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Centrocampista mancino, può essere schierato come regista o come trequartista in un 4-2-3-1.[1] Giocatore che va in pressing, è in possesso di un buon fisico, grazie al quale vince spesso i contrasti a centrocampo.[1]

Fino al 2015 ha sempre giocato nel campionato svedese insieme al fratello Samuel. Il 15 luglio 2015 viene ceduto agli olandesi del Feyenoord con cui firma un contratto di durata quadriennale, scegliendo la maglia numero 27. Segna il suo primo gol in campionato il 17 ottobre alla sua terza presenza, nel 2-5 contro l'Heerenveen.

Ha esordito in Nazionale Under-21 durante le qualificazioni agli europei di categoria, realizzando una rete. Nel gennaio 2015 ha debuttato in Nazionale maggiore giocando un paio di amichevoli contro Costa d'Avorio e Finlandia.

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Feyenoord: 2016-2017
Feyenoord: 2015-2016
Häcken: 2022
Häcken: 2022-2023
Svezia 2015
  1. ^ a b Stefano Chioffi, Gustafson, il Palermo cerca un altro svedese, in Il Corriere dello Sport, 13 ottobre 2015. URL consultato il 14 ottobre 2015.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]