Sibusiso Matsenjwa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sibusiso Matsenjwa
NazionalitàBandiera dell'eSwatini eSwatini
Altezza180 cm
Peso82 kg
Atletica leggera
SpecialitàVelocità
Record
60 m 6"74 Record nazionale (indoor - 2024)
100 m 10"22 Record nazionale (2018)
200 m 20"22 Record nazionale (2021)
400 m 46"79 (2018)
Carriera
Nazionale
2009-Bandiera dell'eSwatini eSwatini
Statistiche aggiornate al 20 settembre 2021

Sibusiso Bruno Matsenjwa (Siteki, 2 maggio 1988) è un velocista swati.

È stato rappresentante dello stato africano in molte manifestazioni internazionali tra cui due edizioni dei Giochi olimpici a Londra 2012 e a Rio de Janeiro 2016. In quest'ultima occasione è stato portabandiera della delegazione nazionale nel corso della cerimonia d'apertura dei Giochi.[1] Matsenjwa è stato anche detentore dei record nazionali in tutte le specialità di velocità dai 100 ai 400 metri piani.

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2009 Mondiali Bandiera della Germania Berlino 200 m piani Batteria 21"93 Miglior prestazione personale
2010 Mondiali indoor Bandiera del Qatar Doha 60 m piani Batteria 7"39
2011 Mondiali Bandiera della Corea del Sud Taegu 200 m piani Batteria 21"29 Miglior prestazione personale
Giochi panafricani Bandiera del Mozambico Maputo 100 m piani Semifinale 10"43
200 m piani 21"08
2012 Mondiali indoor Bandiera della Turchia Istanbul 60 m piani Batteria 7"04
Campionati africani Bandiera del Benin Porto-Novo 100 m piani Batteria 10"91
200 m piani Semifinale 21"21
Giochi olimpici Bandiera del Regno Unito Londra 200 m piani Batteria 20"93 Record nazionale
2013 Universiadi Bandiera della Russia Kazan' 100 m piani Quarti di finale 10"53
200 m piani 20"99
2014 Mondiali indoor Bandiera della Polonia Sopot 60 m piani Batteria 6"88 Record nazionale
Giochi del Commonwealth Bandiera del Regno Unito Glasgow 100 m piani Batteria 10"56
200 m piani Batteria 21"08
Campionati africani Bandiera del Marocco Marrakech 100 m piani Semifinale 10"80
2015 Mondiali Bandiera della Cina Pechino 200 m piani Batteria 20"78 Miglior prestazione personale stagionale
Giochi panafricani Bandiera della Rep. del Congo Brazzaville 100 m piani Semifinale 10"46
200 m piani 20"93
2016 Mondiali indoor Bandiera degli Stati Uniti Portland 60 m piani Batteria 6"95 Miglior prestazione personale stagionale
Campionati africani Bandiera del Sudafrica Durban 200 m piani Semifinale dq
Giochi olimpici Bandiera del Brasile Rio de Janeiro 200 m piani Batteria 20"63 Record nazionale
2017 Mondiali Bandiera del Regno Unito Londra 200 m piani Batteria 20"67
2018 Mondiali indoor Bandiera del Regno Unito Birmingham 60 m piani Batteria 6"82 Record nazionale
Giochi del Commonwealth Bandiera dell'Australia Gold Coast 100 m piani Semifinale 10"37
200 m piani Semifinale 21"16
Campionati africani Bandiera della Nigeria Asaba 200 m piani Semifinale 21"07
2019 Giochi panafricani Bandiera del Marocco Rabat 100 m piani Semifinale 10"54
200 m piani 20"83
Mondiali Bandiera del Qatar Doha 200 m piani Batteria 20"85
2021 Giochi olimpici Bandiera del Giappone Tokyo 200 m piani Semifinale 20"22 Record nazionale
2022 Campionati africani Bandiera di Mauritius Saint-Pierre 100 m piani Semifinale 10"41
200 m piani Batteria 21"08
Mondiali Bandiera degli Stati Uniti Eugene 200 m piani Batteria 20"60
Giochi del Commonwealth Bandiera del Regno Unito Birmingham 200 m piani 20"92
2023 Mondiali Bandiera dell'Ungheria Budapest 200 m piani Batteria 20"88
2024 Mondiali indoor Bandiera del Regno Unito Glasgow 60 m piani Batteria 6"74 Record nazionale
Giochi panafricani Bandiera del Ghana Accra 200 m piani 21"12
  1. ^ (EN) The Flagbearers for the Rio 2016 Opening Ceremony, su olympic.org, 16 agosto 2019. URL consultato il 7 novembre 2019.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Predecessore Alfiere dello Swaziland ai Giochi olimpici estivi Successore
Luke Hall Rio de Janeiro 2016 Robyn Young e Thabiso Dlamini