Serapione di Alessandria (medico)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Serapione di Alessandria (Grecia, III secolo a.C.II secolo a.C.) è stato un medico greco antico.

Fu un seguace di Filino di Cos, un sostenitore della Scuola empirica di Filino che si richiamava ad Ippocrate, e della quale era considerato uno dei fondatori. Serapione stilò severe regole per gli esperimenti della scienza medica. Galeno e gli Empirici che seguirono lo apprezzarono molto.

Serapione si dedicò ai seguenti, oggi discutibili, metodi di cura:

Si sa inoltre che Serapione richiedeva frequentemente per i suoi trattamenti escrementi di coccodrillo. La sterilità femminile veniva da lui attribuita ad una errata temperatura dell'utero.

  • Hans Georg von Manz: Serapion von Alexandria. In: Werner E. Gerabek u.a. (Hgg.): Enzyklopädie Medizingeschichte. Berlin 2004, S. 1321.
  • Gustav Ineichen [Hrsg.]: El libro Agregà de Serapiom, volgarizzamento di frater Jacobus Philippus de Padua, I–II, Venedig und Rom 1962 und 1966 (= Civiltà Veneziana. Fonti e testi, III, 1)
Controllo di autoritàVIAF (EN12694040 · CERL cnp00285780 · GND (DE102405743 · WorldCat Identities (ENviaf-12694040