Coordinate: 39°53′06.37″N 2°48′47.77″W

Segóbriga

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Segobriga
Segóbriga
Il teatro di Segobriga
CiviltàCeltiberi, Romani
Utilizzoinsediamento
EpocaV sec. a.C.-XII sec. d.C.
Localizzazione
StatoBandiera della Spagna Spagna
ComuneSaelices
Amministrazione
EnteParque Arqueológico de Segóbriga
Visitabile
Sito webwww.patrimoniohistoricoclm.es/parque-arqueologico-de-segobriga/informacion-practica/
Mappa di localizzazione
Map

Il Parco Archeologico di Segóbriga (in latino Segobriga) è il più importante complesso archeologico della meseta spagnola. Si trova nei dintorni di Saelices, in provincia di Cuenca, nella regione spagnola di Castiglia-La Mancia.

Segobriga fu municipium appartenente alla provincia Tarraconense.

A partire dal I secolo d.C. si convertì in un'importante città che era nodo di comunicazione, centro agricolo e capitale amministrativa di un ampio territorio, fino al suo abbandono dopo la conquista islamica.

Il suo stato di conservazione, nonostante si trovi in rovina, è più che accettabile, se comparato con altri resti ubicati nella penisola iberica. Ai giorni nostri l'antica città fa parte di un complesso archeologico, e la visita è soggetta al pagamento di un biglietto di entrata. All'entrata del parco, è stato costruito un piccolo museo all'interno del quale sono conservati i reperti più suscettibili di degradazione, quali statue e mosaici, che se lasciati alle intemperie si sarebbero deteriorati rapidamente.

La sua costruzione iniziò probabilmente in epoca di Tiberio e ebbe termine ai tempi di Vespasiano, verso il 79 d.C. Le gradinate, ben conservate, si dividevano in tre parti, separate per differenziare per classe sociale gli spettatori.

Costruito di fronte al teatro, era situato come il precedente all'entrata della città. La sua forma ellittica irregolare e i suoi 75 metri di lunghezza ne fanno il maggiore monumento del complesso archeologico, con capacità per circa 5500 spettatori.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]