Sceiccato di Busi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sceiccato di Busi
مشيخة البعسي
Stato del Protettorato dell'Arabia Meridionale
Sceiccato di Busi مشيخة البعسي Stato del Protettorato dell'Arabia Meridionale - Localizzazione
Sceiccato di Busi
مشيخة البعسي
Stato del Protettorato dell'Arabia Meridionale - Localizzazione
Dati amministrativi
Politica
Forma di StatoMonarchia
NascitaXVIII secolo
Fine1967 con `
CausaAbolizione della monarchia
Territorio e popolazione
Bacino geograficoPenisola araba
Evoluzione storica
Succeduto da Repubblica Democratica Popolare dello Yemen

Il Busi (in arabo: البعسي Bu`sī), ufficialmente Sceiccato di Busi (in arabo: مشيخة البعسي Mashyakhat al-Bu`sī), fu un piccolo stato nel Protettorato di Aden. Il suo ultimo sceicco venne deposto nel 1967 alla fondazione della Repubblica Democratica Popolare dello Yemen. La zona è ora parte dello Yemen.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il Busi è uno dei più oscuri dei cinque sceiccati del Sultanato di Yafa Superiore. Situato in una zona montagnosa, era nominalmente parte della parte occidentale del Protettorato. Non è noto alcun trattato siglato da questa entità politica. Lo sceiccato non aderì alla Federazione dell'Arabia Meridionale, ma di fatto era parte del Protettorato dell'Arabia Meridionale.[2] Lo sceicco di Bu`si venne registrato come uno dei capi degli stati arabi del sud sotto la protezione britannica che parteciparono alla seconda conferenza di Lahej nel 1930.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Paul Dresch. A History of Modern Yemen. Cambridge, UK: Cambridge University Press, 2000
  2. ^ R.J. Gavin. Aden Under British Rule: 1839-1967. London: C. Hurst & Company, 1975
  3. ^ Journal of The Royal Central Asian Society, Volume 18, Issue 2, 1931. Page 299

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia