Sankhibra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sankhibra Amenemhat (VI)
Blocco con dedica a Sankhibra, proveniente da Eliopoli.
Re dell'Alto e Basso Egitto
Incoronazionetra il 1790 a.C. ed il 1630 a.C.[1]
PredecessoreIufeni
SuccessoreSemenkara
Mortetra il 1790 a.C. ed il 1630 a.C.[1]
DinastiaXIII dinastia egizia

Sankhibra Amenemhat (VI), a volte riportato come Ameny-Antef-Amenemhat (... – ...; fl. XVIII-XVII secolo), è stato un sovrano egizio inserito nella XIII dinastia.

Il nome di questo sovrano, che usa lo stesso nome Horo (Sehertawy) del fondatore della XI dinastia, Antef I, compare nel Canone Reale e nella sala degli antenati di Karnak, dove è citato come Sankhibra-Amenemhat, figlio di Antef figlio di Ameny. Secondo alcuni l'Antef citato potrebbe essere Iufeni che in un sigillo è detto anche Antef. Mancano del tutto le informazioni sulla durata del suo regno e su quale parte dell'Egitto abbia effettivamente governato.

Lo stesso argomento in dettaglio: Liste reali egizie.
Nome Horo Canone Reale Anni di regno Sala degli antenati di Karnak
Sehertawy 6.10
N5sS34n
Aa1
Z1

s ˁnẖ ib rˁ

persi 37
N5S29S34ib

s ˁnẖ ib rˁ
Lo stesso argomento in dettaglio: Titolatura reale dell'antico Egitto.
Titolo Traslitterazione Significato Nome Traslitterazione Lettura (italiano) Significato
G5
ḥr Horo
S29O4
D21
N16
N16
s h r t3 wy Sehertawy Colui che rende felici le Due Terre
G16
nbty (nebti) Le due Signore
S29S42N28
D36
G43
sḫm ḫ՚ w Sekhemkhawy Possente nell'apparire
G8
ḥr nbw Horo d'oro
S38C10
ḥḳ3 m3՚t Heka maat Colui che governa l'ordine cosmico (Maat)
M23
X1
L2
X1
nsw bjty Colui che regna
sul giunco
e sull'ape
N5S29S34F34
s ՚nḫ ib r՚ Sankhibra Colui che fa vivere il cuore di Ra
G39N5
s3 Rˁ Figlio di Ra
M17Y5
N35
M17M17W25N35
X1
I9M17Y5
N35
G17F4
X1
(s3) i mn j -(s3)- ini t f -
i mn m ḥ3 t
Amenemhat, (figlio di) Antef, (figlio di) Ameny Amon è il primo
Predecessore Signore dell'Alto e del Basso Egitto Successore
Iufeni Secondo periodo intermedio Semenkara

Dinastie contemporanee
XIV dinastia

Altre datazioni

[modifica | modifica wikitesto]
Autore Anni di regno
Franke 1730 a.C. - 1724 a.C.[2]
  1. ^ a b Cimmino Franco, Dizionario delle dinastie faraoniche, p. 470
  2. ^ Personendaten aus dem Mittleren Reich, Éd. Otto Harrassowitz, Wiesbaden, 1984, (ISBN 3447024844)
  • Cimmino, Franco - Dizionario delle dinastie faraoniche - Bompiani, Milano 2003 - ISBN 88-452-5531-X
  • Gardiner, Martin - La civiltà egizia - Oxford University Press 1961 (Einaudi, Torino 1997) - ISBN 88-06-13913-4
  • Hayes, W.C. - L'Egitto dalla morte di Ammenemes III a Seqenenre II - Il Medio Oriente e l'Area Egea 1800 - 1380 a.C. circa II,1 - Cambridge University 1973 (Il Saggiatore, Milano 1975)
  • Wilson, John A. - Egitto - I Propilei volume I -Monaco di Baviera 1961 (Arnoldo Mondadori, Milano 1967)

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]