Samuel Inkoom

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Samuel Inkoom
NazionalitàBandiera del Ghana Ghana
Altezza179 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera2023
Carriera
Squadre di club1
2006-2007Sekondi Hasaacas? (?)
2008-2009Asante Kotoko26 (7)
2009-2011Basilea43 (1)
2011-2013Dnipro27 (0)
2013Bastia4 (0)
2013-2014Dnipro-20 (0)
2013-2014Dnipro0 (0)
2014Platanias15 (0)
2014-2015D.C. United2 (0)
2015Houston Dynamo0 (0)
2015-2016Boavista8 (0)
2016Antalyaspor15 (0)
2017Vereja11 (0)[1]
2019Dunav Ruse18 (0)
2020Samt'redia14 (1)
2021T'orp'edo Kutaisi25 (1)
2022-2023Hearts of Oak32 (2)
Nazionale
2006-2008Bandiera del Ghana Ghana U-207 (0)
2008-2014Bandiera del Ghana Ghana44 (1)
Palmarès
 Mondiali di calcio Under-20
OroEgitto 2009
 Coppa d'Africa
ArgentoAngola 2010
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Samuel Eboue Inkoom (Sekondi-Takoradi, 22 agosto 1989) è un ex calciatore ghanese, di ruolo difensore.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Inkoom è un calciatore che può essere impiegato sia da terzino che da esterno di centrocampo. È dotato di una buona rapidità. È prettamente un giocatore offensivo, abile nell'uno contro uno. Spesso, tende a cercare i suoi compagni in attacco con lanci lunghi dalla difesa molto precisi.[2]

Ha iniziato a giocare nei Sekondi Hasaacas e si è poi trasferito all'Asante Kotoko. In patria, è stato paragonato a Emmanuel Eboué.[2] Il 30 aprile 2009 è stato acquistato dal F.C. Basilea, firmando un contratto di 4 anni.[2] Il 28 gennaio 2011 passa al Dnipro, firmando un contratto fino al 2015.

È entrato nel giro delle Nazionali giovanili del Ghana fin dal 2004, nell'Under-17. Dopo i Mondiali di categoria del 2005, è stato promosso alla Nazionale Under-20. A novembre 2008, ha debuttato nella Nazionale maggiore, nella sfida contro la Tunisia.[2]

Basilea: 2009-2010
Basilea: 2009-2010
Egitto 2009
  1. ^ 12 (0) considerando anche le presenze nei play-off.
  2. ^ a b c d Inkoom, il futuro della destra, su tuttomercatoweb.com, TMW.com. URL consultato il 29 marzo 2009.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]