Salix purpurea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Salice rosso
Salix purpurea in Deutschlands Flora in Abbildungen- Johann Georg Sturm.
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)COM
OrdineMalpighiales
FamigliaSalicaceae
GenereSalix
SpecieS. purpurea
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseDilleniidae
OrdineSalicales
FamigliaSalicaceae
GenereSalix
SpecieS. purpurea
Nomenclatura binomiale
Salix purpurea
L., 1753

Il salice rosso (Salix purpurea L., 1753) è un piccolo albero dioico e deciduo appartenente alla famiglia delle Salicacee[1].

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

L'epiteto specifico risale al latino purpureus "di color porpora", da purpura, a sua volta dal greco πορφύρᾱ porphýrā[2], riferibile agli amenti e ai rametti di colore rossastro.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Portamento[modifica | modifica wikitesto]

È un arbusto policormico che può raggiungere un'altezza fino a 5-6 metri, a volte assume un portamento arboreo. Il fusto è ricoperto da una corteccia di colore grigio, liscia negli esemplari giovani, poi irregolarmente screpolata, verde chiara o gialla all'interno delle screpolature. I rami giovani sono piuttosto sottili e fragili, prima rosso-bruni, poi giallo-grigiastri. Le gemme sono appiattite ed appuntite.

Foglie[modifica | modifica wikitesto]

Le foglie sono alterne, con un picciolo breve, sono lunghe da 4 a 12-16 centimetri, lanceolate e con margine seghettato verso l'apice, con nervatura pennata. La faccia inferiore è di colore grigio-verde mentre quella superiore è lucida e di colore verde più scuro.

Fiori[modifica | modifica wikitesto]

I fiori sono raggruppati in amenti unisessuali. Essendo una specie dioica i fiori maschili e femminili si sviluppano su individui separati.

Frutti[modifica | modifica wikitesto]

Il frutto è una capsula ovoidale e pubescente, dotata di peduncolo, entro la quale si trovano i semi piccolissimi.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Vegeta in Europa, Asia occidentale e Nord Africa[1].

Il suo habitat naturale è rappresentato dalle aree di bosco umido e dal greto di fiumi, torrenti e ruscelli. Vegeta a quote comprese tra 0 e 600 metri.

Proprietà e usi[modifica | modifica wikitesto]

La corteccia di questa pianta contiene un principio attivo, la salicina, che ha proprietà antifermentative, febbrifughe, astringenti ed antireumatiche.

I rami vengono utilizzati per realizzare cesti ed oggetti intrecciati.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Salix purpurea, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 20/12/2022.
  2. ^ Carlo Battisti, Giovanni Alessio, Dizionario etimologico italiano, Firenze, Barbera, 1950–57.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica