Rupicapra rupicapra balcanica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Camoscio dei Balcani
Rupicapra rupicapra balcanica
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineLaurasiatheria
(clade)Ungulata
OrdineArtiodactyla
SottordineRuminantia
InfraordinePecora
FamigliaBovidae
SottofamigliaCaprinae
GenereRupicapra
SpecieR. rupicapra
SottospecieR. r. balcanica
Nomenclatura trinomiale
Rupicapra rupicapra balcanica
Bolkay, 1925

Il camoscio dei Balcani (Rupicapra rupicapra balcanica (Bolkay, 1925)) è una sottospecie di camoscio diffusa nei Balcani.

Femmina di camoscio dei balcani sul Monte Olimpo in Grecia

Questo camoscio assume un colore marrone chiaro durante i mesi invernali e nei mesi estivi assume tonalità più chiare. Le dimensioni sono di circa 85 cm di altezza al garrese per circa 45 kg di peso e nei maschi le corna raggiungono una lunghezza compresa tra i 17 e i 30 cm.[1]

Le femmine adulte e i giovani formano piccoli gruppi di 5-15 individui, mentre i maschi adulti conducono una vita solitaria a partire dai cinque anni. Durante l'estate lo si trova a maggiori altitudini rispetto all'inverno, durante il quale lo si trova in zone boscose. È predato principalmente da aquile reali, lupi, orsi e volpi.[1]

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Il camoscio dei Balcani è riscontrabile nelle zone montuose della penisola balcanica.[1]

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

Nonostante la popolazione sia composta da migliaia di individui, si crede che sia in calo in tutto il suo areale.[2]

  1. ^ a b c José R. Castelló, Bovids of the World, Princeton University Press, 2016, p. 416-417, ISBN 978-0691167176.
  2. ^ (EN) Aulagnier, S., Giannatos, G. & Herrero, J., Rupicapra rupicapra, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]