Romolo Maggi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Romolo Maggi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Equitazione
SpecialitàCorse a pelo
Carriera
Palio di Siena
SoprannomeSgonfio
Esordio2 luglio 1928
Onda
Ultimo Palio16 agosto 1937
Tartuca
Vittorie1 (su 16 corse)
Ultima vittoria14 settembre 1928
Onda
 

Romolo Maggi detto Sgonfio (Proceno, 21 maggio 1906 – ...) è stato un fantino italiano.

Sgonfio ha disputato il Palio di Siena in sedici occasioni, riuscendo a vincere una volta, in occasione del Palio straordinario[1] del 14 settembre 1928 per l'Onda.

La vittoria[modifica | modifica wikitesto]

Nel settembre 1928 Sgonfio si presentò ai canapi del settimo Palio straordinario del secolo, in compagnia di ben quattro fantini debuttanti, di altri due alla seconda presenza in Piazza e del solo Bubbolo già vincitore del Palio.

Alla mossa, i due fantini più lesti a scattare in testa furono proprio Sgonfio e Alfredo Ricci detto Ruscetto (per la Chiocciola). Sgonfio riuscì a liberarsi del rivale a colpi di nerbate dopo due giri di Piazza, riuscendo a vincere alla sua seconda presenza al Palio.

Presenze al Palio di Siena[modifica | modifica wikitesto]

Le vittorie sono evidenziate ed indicate in neretto.

Palio Contrada Cavallo
2 luglio 1928 Onda Baio di A. Giannelli
14 settembre 1928 Onda Giacca
2 luglio 1929 Istrice Lina
16 agosto 1929 Onda Baio di M. Busisi
3 luglio 1930 Oca Gobba
2 luglio 1931 Pantera Zola
16 agosto 1931 Pantera Ida
3 luglio 1932 Valdimontone Melisenda
2 luglio 1933 Pantera Aquilino
16 agosto 1933 Pantera Speranza Mia
2 luglio 1934 Oca Stellino
16 agosto 1934 Pantera Melisenda
16 agosto 1935 Selva Melisenda
2 luglio 1936 Pantera Dina (scosso)
2 luglio 1937 Aquila Stella
16 agosto 1937 Tartuca Fiordaliso

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Palio straordinario indetto in occasione del Festival Internazionale della Musica.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]