Romanticismo (film 1951)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Romanticismo
Paese di produzioneItalia
Anno1949
Durata102 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico, sentimentale, storico
RegiaClemente Fracassi
SoggettoGerolamo Rovetta
SceneggiaturaRenato Castellani, Fulvio Palmieri
ProduttoreCarlo Ponti, Dino De Laurentiis
Distribuzione in italianoGolden Film
FotografiaAldo Tonti
MusicheEnzo Masetti
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali

Romanticismo è un film del 1949[1] diretto da Clemente Fracassi, tratto dall'omonimo dramma teatrale di Gerolamo Rovetta.

Il film è ascrivibile al filone dei melodrammi sentimentali, comunemente detto strappalacrime, molto in voga in quel periodo tra il pubblico italiano, in seguito ribattezzato dalla critica con il termine neorealismo d'appendice.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Il film venne distribuito nel circuito cinematografico italiano il 14 dicembre del 1949, e venne in seguito nuovamente distribuito nel 1951.

«[...] La messinscena del film è di buon gusto, la sceneggiatura discretamente articolata, l'interpretazione decorosa. [...]»

  1. ^ Romanticismo, nulla-osta, italiataglia.it
  2. ^ Sullo schermo: Romanticismo, di C. Fracassi, La Stampa, 18 marzo 1951

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema