Roma Maxima 2013

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera dell'Italia Roma Maxima 2013
Edizione75ª
Data3 marzo
PartenzaRoma
ArrivoRoma
Percorso180 km
Tempo4h26'27"
Media40,53 km/h
Valida perUCI Europe Tour 2013
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro del Lazio 2008Roma Maxima 2014

La Roma Maxima 2013 è stata la settantacinquesima edizione dello storico Giro del Lazio, la prima disputata sotto questa nuova denominazione. Valida come evento dell'UCI Europe Tour 2013 categoria 1.1, si svolse il 3 marzo 2013 su un percorso di 180 km. Fu vinta dal francese Blel Kadri che giunse al traguardo con il tempo di 4h26'27", alla media di 40,53 km/h.

Al traguardo 117 ciclisti portarono a termine il percorso.

Squadre e corridori partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti alla Roma Maxima 2013.
N. Cod. Squadra
1-8 ALM Bandiera della Francia AG2R La Mondiale
11-18 AND Bandiera dell'Italia Androni Giocattoli-Venezuela
21-28 AST Bandiera del Kazakistan Astana Pro Team
31-38 BAR Bandiera dell'Italia Bardiani Valvole-CSF Inox
41-48 BMC Bandiera degli Stati Uniti BMC Racing Team
51-58 CJR Bandiera della Spagna Caja Rural
61-68 CAN Bandiera dell'Italia Cannondale Pro Cycling
71-78 COL Bandiera della Colombia Colombia
N. Cod. Squadra
81-88 CRE Bandiera del Belgio Crelan-Euphony
91-98 IAM Bandiera della Svizzera IAM Cycling
101-108 KAT Bandiera della Russia Katusha Team
111-118 LAM Bandiera dell'Italia Lampre-Merida
121-128 MOV Bandiera della Spagna Movistar Team
131-138 ARG Bandiera dei Paesi Bassi Team Argos-Shimano
141-148 VCD Bandiera dei Paesi Bassi Vacansoleil-DCM
151-158 VIN Bandiera dell'Italia Vini Fantini-Selle Italia

Ordine d'arrivo (Top 10)

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Blel Kadri AG2R La Mond. 4h26'27"
2 Bandiera dell'Italia Filippo Pozzato Lampre-Merida a 37"
3 Bandiera della Slovenia Grega Bole Vacansoleil s.t.
4 Bandiera dell'Italia Enrico Barbin Bardiani Valv. s.t.
5 Bandiera dell'Italia Simone Ponzi Astana s.t.
6 Bandiera della Colombia Leonardo Duque Colombia s.t.
7 Bandiera dell'Italia Giovanni Visconti Movistar Team s.t.
8 Bandiera della Germania Simon Geschke Argos-Shimano s.t.
9 Bandiera del Belgio Sergej Lagutin Vacansoleil s.t.
10 Bandiera della Russia Sergej Černeckij Katusha Team s.t.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo