Coordinate: 42°43′39″N 133°14′19″E

Rocce Incrociatore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Rocce Incrociatore
(RU) Скалы Крейсер
Geografia fisica
LocalizzazioneMar del Giappone
Coordinate42°44′01″N 133°14′19″E
Superficie0,0769 km²
Altitudine massima51,5 m s.l.m.
Geografia politica
StatoBandiera della Russia Russia
Circondario federaleEstremo Oriente
KrajTerritorio del Litorale
RajonPartizanskij
Cartografia
Mappa di localizzazione: Circondario federale dell'Estremo Oriente
Rocce Incrociatore
Rocce Incrociatore
voci di isole della Russia presenti su Wikipedia

Le Rocce Incrociatore (in russo Скалы Крейсер, Skaly Krejser?) sono un gruppo di isolotti e scogli russi disabitati del mar del Giappone, nell'Estremo Oriente russo; si trovano al largo della costa sud-est del Litorale, circa 30 km a sud-est di Nachodka. Appartengono amministrativamente al Partizanskij rajon.

Gli isolotti si trovano circa 3 M a nord-est di capo Povorotnyj (мыс Поворотный) tra due insenature: la baia Okunëvaja (бухта Окунёвая)[1] e la Triozër'e (бухта Триозёрье)[2].

  • isola Roccia Incrociatore (остров Скала Крейсер, Skala Krejser), è la maggiore e dà il nome al gruppo; è lunga meno di 400 m e larga circa 150 m; ha una superficie di 0,0555 km² e la sua altezza massima è di 51,5 m. La sua costa è formata da una scogliera rocciosa e da una spiaggia di ciottoli e nord-ovest.
  • isola Skala Pribrežnaja (остров Скала Прибрежная, in italiano "roccia costiera"), situata tra l'isola maggiore e la terraferma, da cui dista rispettivamente 500 e 300 m, ha una superficie di 0,0167 km² 42°44′17″N 133°13′56″E.
  • Skala Kopna (Скала Копна, in italiano "roccia covone"), a sud dell'isola maggiore 42°43′49″N 133°14′17″E.
  • Kamen' Pupyr' (Камень Пупырь), scoglio situato tra la Roccia Incrociatore e la roccia costiera 42°43′39″N 133°14′19″E.
La Roccia Costiera vista da baia Triozër'e.

Le Rocce Incrociatore sono state esaminate e descritte nel 1860 dalla spedizione guidata dal tenente colonnello Vasilij Matveevič Babkin a bordo dello schooner Vostok[3]. Portano il nome dell'isola principale del gruppo: una formazione rocciosa dal colore grigio chiaro che la fa assomigliare a un incrociatore.

  1. ^ Бухта Окуневая, su triozerye.ru. URL consultato il 29 settembre 2017.
  2. ^ Бухта Триозерье, su triozerye.ru. URL consultato il 29 settembre 2017.
  3. ^ (RU) История Шхуны "Восток", su oldvladivostok.ru. URL consultato il 28 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2017).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]