Rita La Rosa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Rita La Rosa
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza174 cm
Pallacanestro
RuoloPlaymaker
Termine carriera2004
Carriera
Squadre di club
1992-1994Basket Bari51 (95)
1994-2001Trogylos Priolo167 (624)
Girls Livorno
2002-2003Trogylos Priolo10 (31)
2003-2004Pol. Catania28 (125)
Palmarès
Trofeo Vittorie
Serie A1 femminile 1 scudetto

Vedi maggiori dettagli

Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Rita La Rosa (Ragusa, 8 marzo 1976) è un'ex cestista italiana.

Playmaker di 174 cm[1], ha giocato in Serie A1 con Priolo e in A2 con Livorno e Catania.

Dati aggiornati al 30 giugno 2004[2][3][4][5][6][7][8][9][10][11][12]

Stagione Squadra Competizione Partite Statistiche tiro Altre statistiche
Pres. Titol. Minuti Tiri da 2 Tiri da 3 Liberi Rimb. Assist Rubate Stopp. Punti
1992-1993 Bandiera dell'Italia Ve.Me. Bari Serie A1 21 74 0/3 2/2 4/6 1 1 8 10
1993-1994 Bandiera dell'Italia Basket Bari Serie A1 30 490 16/45 11/46 20/28 31 5 63 85
1994-1995 Bandiera dell'Italia Isab Priolo Serie A1 25 548 18/48 8/37 20/33 37 7 42 80
1995-1996 Bandiera dell'Italia Isab Energy Priolo Serie A1 26 298 10/44 9/33 18/28 11 3 18 65
1996-1997 Bandiera dell'Italia Isab Energy Priolo Serie A1 19 238 13/27 4/20 10/13 15 1 22 48
1997-1998 Bandiera dell'Italia Isab Energy Priolo Serie A1 25 651 28/77 25/91 20/29 28 9 34 151
1998-1999 Bandiera dell'Italia Isab Energy Priolo Serie A1 24 641 12/40 29/92 12/27 30 9 35 123
1999-2000 Bandiera dell'Italia Isab Energy Priolo Serie A1 24 462 6/28 14/43 5/6 10 5 14 59
2000-2001 Bandiera dell'Italia Isab Energy Priolo Serie A1 24 503 17/64 11/56 31/39 27 5 31 98
2002-2003 Bandiera dell'Italia Acer Priolo Serie A1 10 145 6/24 5/13 4/10 12 1 7 31
2003-2004 Bandiera dell'Italia Palmares Catania Serie A2 28 125
Totale carriera                      
  1. ^ Lorenzo Magrì, La Palmares vuol tenersi stretta l’A2. Domenica le catanesi ospiteranno il Pontedera, in Isola Basket - La Sicilia, 26 settembre 2003. URL consultato il 18 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ Statistiche di Squadra - 1992/1993 - Ve.Me Bari, su LBF. URL consultato il 14 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  3. ^ Statistiche di Squadra - 1993/1994 - Basket Bari, su LBF. URL consultato il 14 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  4. ^ Statistiche di Squadra - 1994/1995 - Isab Priolo, su LegA Basket Femminile. URL consultato il 30 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2014).
  5. ^ Statistiche di Squadra - 1995/1996 - Isab Energy Priolo, su LegA Basket Femminile. URL consultato il 30 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2014).
  6. ^ Statistiche di Squadra - 1996/1997 - Isab Energy Priolo, su LegA Basket Femminile. URL consultato il 30 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2013).
  7. ^ Statistiche di Squadra - 1997/1998 - Isab En. Priolo, su LegA Basket Femminile. URL consultato il 30 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2013).
  8. ^ Statistiche di squadra - 1998/1999 - Isab Energy Priolo, su LBF. URL consultato il 29 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2014).
  9. ^ Statistiche di squadra - 1999/2000 - Isab Energy Priolo, su LBF. URL consultato il 29 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2013).
  10. ^ Statistiche di squadra - 2000/2001- Isab Energy Priolo, su LegA Basket Femminile. URL consultato il 27 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2013).
  11. ^ Statistiche di SQUADRA - 2002/2003 - Acer Priolo, su LegA Basket Femminile. URL consultato l'8 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2014).
  12. ^ Stagione 2003-2004: Palmares Catania 11º in Serie A2/b, su Basket Catanese. URL consultato il 20 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2013).