Richard Percudani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Richard Percudani
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza185 cm
Pallacanestro
RuoloPlaymaker
Allenatore
Termine carriera1957 - giocatore
1983 - allenatore
Carriera
Giovanili
1954-1957Georgetown Hoyas
Carriera da allenatore
1959-1966Power Memorial Ac.
1966-1968Milano 195819-25
1970-1976Fairfield Stags(vice)
1976-1977SHU Pioneers(vice)
1978-1979Pall. Vigevano15-20
1981-1983Pall. Varese30-19
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Richard Percudani, detto Dick (New York, 25 marzo 1936Phoenix, 1º maggio 2001), è stato un cestista e allenatore di pallacanestro statunitense.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Arrivò in Italia nel 1966, chiamato dai Milanaccio per guidare la Pallacanestro Milano 1958, all'epoca denominata All'Onestà, e fu il primo allenatore statunitense del campionato italiano. Al suo primo anno si meritò il titolo di "Coach Rookie of the Year".

Dopo aver guidato anni dopo e per un breve periodo la Pallacanestro Varese, tornò negli Usa come scoutman di successo e direttore di scouting dei Phoenix Suns.

Temperamento gioioso, vulcanico ed imprevedibile, sulla panca dell'All'Onestà giunse ad abbassarsi i pantaloni durante un derby al PalaSport di Piazza Sei Febbraio, per protestare con gli arbitri che a suo avviso stavano favorendo in modo smaccato la Simmenthal di Rubini.[senza fonte]

Morì dopo una breve malattia nel 2001, lasciando la moglie Amelia e 5 figli, di cui due nati in Italia.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]