Richard Chelimo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Richard Chelimo
NazionalitàBandiera del Kenya Kenya
Altezza163 cm
Peso54 kg
Atletica leggera
SpecialitàMezzofondo
Record
3000 m 7'41"63 (1993)
5000 m 13'05"14 (1993)
10000 m 27'07"91 (1993)
5 km 13'15" (1992)
10 km 27'43" (1992)
Carriera
Nazionale
Bandiera del Kenya Kenya
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 1 0
Mondiali 0 1 1
Mondiali di cross 1 1 0
Mondiali juniores 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

 

Richard Chelimo (Marakwet, 24 febbraio 1972Eldoret, 16 agosto 2001) è stato un mezzofondista keniota, medaglia d'argento nei 10000 metri piani ai Giochi olimpici di Barcellona 1992.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Morto prematuramente all'età di 29 anni, era il fratello maggiore di Ismael Kirui.[1]

Nel luglio 1993 aveva stabilito a Stoccolma il record mondiale dei 10000 m piani.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Campionati nazionali[modifica | modifica wikitesto]

1990
  • 4º ai campionati kenioti di corsa campestre - 37'37"
1991
  •   Argento ai campionati kenioti, 10000 m piani - 28'08"7
  • 5º ai campionati kenioti di corsa campestre
1992
  •   Oro ai campionati kenioti, 10000 m piani - 27'58"6
  •   Argento ai campionati kenioti di corsa campestre - 35'43"

Altre competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

1990
  •   Argento alla St Patrick's Day 10 km (Bandiera della Danimarca Copenaghen) - 27'52"
  •   Oro al Reebok International Crosscountry (Bandiera del Regno Unito Margate) - 20'19"
1991
1992
  •   Oro alla Cherry Blossom Ten Mile Run (Bandiera degli Stati Uniti Washington) - 47'06"
  • 4º alla BOclassic (Bandiera dell'Italia Bolzano) - 28'36"
  •   Argento alla Carlsbad 5000 (Bandiera degli Stati Uniti Carlsbad), 5 km - 13'15"
  • 4º al Nairobi International Crosscountry (Bandiera del Kenya Nairobi) - 29'33"
1993
1994
  • 20º alla Dam tot Dam (Bandiera dei Paesi Bassi Zaandam), 10 miglia - 49'02"

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Atletica: muore Richard Chelimo, eroe del mezzofondo degli altipiani keniani [collegamento interrotto], su agenziacalendario.com. URL consultato il 16 febbraio 2012.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]