Rhinolophus hillorum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rhinolophus hillorum
Immagine di Rhinolophus hillorum mancante
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaRhinolophidae
GenereRhinolophus
SpecieR.hillorum
Nomenclatura binomiale
Rhinolophus hillorum
Koopman, 1989

Rhinolophus hillorum (Koopman, 1989) è un Pipistrello della famiglia dei Rinolofidi diffuso nell'Africa occidentale.[1][2]

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza totale tra 94 e 112 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 52 e 57 mm, la lunghezza della coda tra 30 e 41 mm, la lunghezza del piede tra 12 e 14 mm, la lunghezza delle orecchie tra 21 e 24 mm e un peso fino a 25 g.[3]

La pelliccia è lunga, soffice e lanuginosa. Le parti ventrali variano dal marrone al bruno-grigiastro mentre quelle ventrali sono più chiare. LE orecchie sono relativamente corte e con 11-12 pieghe trasversali nella parte interna del padiglione auricolare. La foglia nasale presenta una lancetta corta, stretta e con la punta arrotondata, la sella è priva di peli, con i margini paralleli e leggermente divergenti verso l'estremità arrotondata e un processo connettivo con un profilo ellittico, alto e stretto. La porzione anteriore è attraversata da un incavo longitudinale distinto. Il labbro inferiore ha un profondo solco longitudinale. Le membrane sono bruno-nerastre. La prima falange del quarto dito è relativamente lunga. La coda è lunga ed inclusa completamente nell'ampio uropatagio. Il primo premolare superiore è assente.

Comportamento

[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia in piccoli gruppi all'interno di grotte, miniere e sotto i ponti insieme ad altre specie di pipistrelli. Ad alte quote durante il giorno entra in uno stato di torpore.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di insetti.

Una femmina gravida è stata catturata alla fine di gennaio. Danno alla luce un piccolo alla volta.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa lungo il confine tra la Liberia e la Guinea, Nigeria centro-meridionale e Camerun occidentale. Un individuo catturato nel Sud sudan potrebbe appartenere a questa specie.

Vive nelle foreste montane tra 1.400 e 1.950 metri di altitudine.

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato l'areale limitato e il declino del proprio habitat montano, classifica R.hillorum come specie prossima alla minaccia di estinzione (Near Threatened).[1]

  1. ^ a b c (EN) Jacobs, D., Cotterill, F.P.D. & Taylor, P.J. 2010, Rhinolophus hillorum, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Rhinolophus hillorum, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Happold & Happold, 2013.
  • Meredith & David C.D.Happold, Mammals of Africa. Volume IV-Hedgehogs, Shrews and Bats, Bloomsbury, 2013. ISBN 9781408122549

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi