Coordinate: 46°06′01″N 7°47′00″E

Randa (Svizzera)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Randa
comune
Randa – Stemma
Randa – Veduta
Randa – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Vallese
DistrettoVisp
Amministrazione
Lingue ufficialiTedesco
Territorio
Coordinate46°06′01″N 7°47′00″E
Altitudine1 406 m s.l.m.
Superficie54,49 km²
Abitanti444 (2016)
Densità8,15 ab./km²
FrazioniAttermänze, Lerch, Unterlerch, Wildi
Comuni confinantiAnniviers, Oberems, Saas-Fee, Sankt Niklaus, Täsch, Zermatt
Altre informazioni
Cod. postale3928
Prefisso027
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS6287
TargaVS
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Randa
Randa
Randa – Mappa
Randa – Mappa
Sito istituzionale

Randa (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 444 abitanti del Canton Vallese, nel distretto di Visp.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]
Il paese visto dall'alto con la frana del 1991

Randa si trova nella Mattertal, la valle di Zermatt. Il punto più basso del comune si trova a 1 270 m s.l.m.[senza fonte] mentre il punto più alto è la vetta del monte Dom, a 4 545 m s.l.m. Nel 1991 una grande frana sommerse la frazione di Unterlerch[1].

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
La chiesa di San Sebastiano

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[2]

Randa è una località di villeggiatura e base alpinistica sviluppatasi a partire dagli anni 1850[1]; si trova lungo il percorso escursionistico Tour del Cervino.

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]
La stazione di Randa
Il Charles Kuonen Hängebrücke

Randa è servito dall'omonima stazione, sulla ferrovia Briga-Visp-Zermatt. Nel territorio comunale è presente il ponte pedonale sospeso più lungo del mondo, il Charles Kuonen Hängebrücke.

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.

  1. ^ a b c d Bernard Truffer, Randa, in Dizionario storico della Svizzera, 9 agosto 2010. URL consultato il 29 marzo 2018.
  2. ^ Dizionario storico della Svizzera

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE4445565-3
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera