Quintetto per archi n. 1 (Brahms)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Quintetto per archi n. 1
CompositoreJohannes Brahms
TonalitàFa maggiore
Tipo di composizioneMusica da camera
Numero d'opera88
Epoca di composizione1882
Prima esecuzione29 dicembre 1882, Francoforte
Durata media26 minuti
Organico2 violini, 2 viole, violoncello
Movimenti
I - Allegro non troppo ma con brio
II - Grave ed appassionato
III - Allegro energico

Il Quintetto per archi n. 1 in Fa maggiore opus 88, è un quintetto per due violini, due viole ed un violoncello, di Johannes Brahms. Composto nel 1882 a Bad Ischl, venne eseguito per la prima volta in pubblico il 29 dicembre 1882, a Francoforte per il pubblico tedesco, ed il 15 febbraio 1883 per quello viennese dal Quatuor Hellmesberger. Brahms scrisse al suo editore, Fritz Simrock[1]: «Non ho mai sentito un'opera così bella, scritta da me ».

Si tratta di un "viola quintet", cioè scritto per un Quartetto d'archi con una seconda viola. Brahms ha composto il lavoro in tre movimenti:

  1. Allegro non troppo ma con brio (in 4/4)
  2. Grave ed appassionato
  3. Allegro energico (in fa maggiore in 3/2)
  • L'esecuzione del brano dura circa 27 minuti.
  1. ^ Joanna Wyld, Sleeve Notes: Nash Ensemble – Brahms String Quintets, su onyxclassics.com, 2009. URL consultato il 13 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2011).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE4802700-5 · BNF (FRcb13909043k (data)
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica