Pubertà precoce

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

[1]

Pubertà precoce
Specialitàendocrinologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM259.1
ICD-10E30.1, E22.8
OMIM176400
MeSHD011629
MedlinePlus001168
eMedicine924002

La pubertà precoce (in latino pubertas praecox) è un'apparizione anormalmente precoce della pubertà, il processo di maturazione sessuale viene gestito dalla chimica exogenua del cervello, che solitamente inizia nella tarda infanzia e risulta nella maturità riproduttiva e nel completamento della crescita. La pubertà precoce è una variazione del normale sviluppo, può essere dovuta ad una malattia oppure all'esposizione anormale agli ormonie. Si parla di pubertà precoce quando la maturazione sessuale avviene prima degli 8 anni nelle bambine e prima dei 9 anni nei maschi..[2]

In alcuni contesti, il termine può essere utilizzato impropriamente per descrivere l'apparizione anticipata di alcuni aspetti fisici legati alla pubertà, pur non potendosi parlare di pubertà precoce se il processo non è diretto dal cervello.

In una minima parte dei casi, la pubertà precoce può essere innescata da una malattia come un tumore o una lesione cerebrale. Anche nei casi in cui non vi è alcuna malattia, la pubertà precoce può avere effetti negativi sul comportamento sociale e sullo sviluppo psicologico dell'individuo, può ridurre l'alto potenziale nell'età adulta e potrebbe causare rischi per la salute nel corso della vita.

C'è un legame tra la pandemia da Covid-19 e la pubertà precoce , in particolare tra le bambine. A metterlo in luce uno studio osservazionale dell'ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma. Durante il lock down del 2020 i casi registrati dall'ospedale sono raddoppiati rispetto al 2019. Una ricerca dell'Istituto Gaslini di Genova conferma questo fenomeno .Lo studio è stato pubblicato sul "Journal of the Endocrine Society" da ricercatori del Gaslini, dell'Università di Genova e di Perugia. La pubertà precoce è in aumento del 30% tra le bambine a causa dei cambiamenti di stile di vita delle famiglie durante il lockdown. La didattica a distanza, la chiusura delle palestre, le giornate passate con i tablet e i personal computer la mancanza di esercizio fisico e le cattivi abitudini alimentari sono stati determinanti.[3]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • [1] Ospedale Bambino Gesù di Roma
  • [2] Manuale MSD
  • [3] Società italiana di pediatria
Controllo di autoritàLCCN (ENsh89003319 · J9U (ENHE987007551229805171