Portale:Parma/Biografia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Biografia in evidenza
Vittorio Bòttego (Parma, 29 luglio 1860Daga Roba, 17 marzo 1897) è stato un esploratore e ufficiale italiano, che si rese famoso con le sue esplorazioni nel Corno d'Africa.

Figlio di Agostino e Maria Asinelli. Il padre medico si trasferì dall'Alta Valle del Taro a San Lazzaro prima della nascita del figlio minore Vittorio. Il fratello maggiore Giambattista si trasferì negli Stati Uniti, da cui rientrò dopo la scomparsa di Vittorio assieme ai propri figli. Proveniva da una ricca famiglia proprietaria di estesi possedimenti a est della città (la nipote dell'esploratore Celestina Bottego, fondò la congregazione missionaria “Società Missionaria di Maria” (Suore Bottego), istituto tuttora esistente ed operante, con sede in un rustico di proprietà della famiglia nell'allora territorio di San Lazzaro, oggi inglobato nel territorio cittadino). Ragazzo irrequieto ed avventuroso, dopo alcune disavventure scolastiche, tra cui un compagno di classe preso a schiaffi, il giovane Vittorio si iscrive all'Accademia Militare, da cui esce ufficiale di Artiglieria. Segue inoltre con successo la Scuola di Equitazione di Pinerolo partecipando e vincendo numerosi concorsi ippici. In quegli anni una serie di esplorazioni intraprese dalle potenze coloniali in tutta l'Africa crea il mito dell'esploratore. Attratto giovanissimo da questa carriera, Bottego richiese il trasferimento nella costituenda Colonia Eritrea nel 1887 allo scopo di condurre spedizioni scientifico-geografiche. Leggi la voce...