Portale:Micologia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

«Fungus, qualiscumque sit, semper malignus est.»

La Micologia è una branca delle scienze naturali che si occupa dello studio dei funghi (dal greco μύκης = fungo).

Il suo campo di indagine è quello del vasto regno dei Fungi, che comprende organismi più o meno visibili ad occhio nudo, e più o meno complessi. Essa è una scienza in continua evoluzione, che affronta oltre agli aspetti tassonomici, quelli macroscopici e microscopici di organismi che appartengono ad un regno di esseri viventi distinto sia dalle piante che dagli animali.

Voce in evidenza
Thumb
Thumb
La muscarina è un alcaloide contenuto nell'Amanita muscaria e in alcune altre specie di funghi velenosi (in particolare a specie appartenenti ai generi Inocybe e Clitocybe).

La muscarina è termostabile, incolore, inodore e insapore ed è solubile in acqua e in alcool in qualsiasi percentuale. Fu isolata per la prima volta dall'Amanita muscaria nel 1869. La tossicità della muscarina è dovuta alla sua azione sulla branca parasimpatica del sistema nervoso autonomo, dove esercita effetti simili a quelli dell'acetilcolina. Se ingerita o fumata provoca dispnea da broncocostrizione, abbassamento della temperatura corporea, stato confusionale, effetto inotropo e cronotropo negativo, convulsioni, coma, morte. Si deve prestare particolare attenzione al genere Inocybe che, in alcune sue specie, presenta un tasso di muscarina nettamente più alto rispetto al genere Amanita. Particolarmente ricche di muscarina si sono rivelate alcune specie di piccola taglia del genere Clitocybe.

Leggi la voce...
Il micologo da ricordare
Giuseppe Inzenga (18151887) è stato un botanico, agronomo e micologo italiano.

Fu professore di agraria all'Università di Palermo e si interessò attivamente alla flora micologica siciliana.

Il Fries con il quale aveva un rapporto epistolare ha confermato molte specie da lui descritte.

Inzenga ha descritto circa 200 specie di funghi siciliani confrontandole con quelle presenti nel resto d'Italia rappresentandone una quarantina con tavole a colori.

Leggi la voce...
Elenco dei funghi
Elenco dei licheni

Questa lista elenca, in ordine alfabetico, le abbreviazioni standard dei nomi dei micologi che si ritrovano nella nomenclatura binomiale delle specie da loro descritte:

Erik Acharius (1757-1819)
Jean-Louis Émile Boudier (1828-1920)
Caspard Bauhin (1560-1624)
Anton de Bary (1831-1888)
Emil Christian Hansen (1842-1909)
Ferdinand von Mueller (1825-1896)
Guglielmo Gasparrini (1803-1866)
Hermann Karsten (1817-1908)
Jakob Georg Agardh (1813-1901)
Károly Kalchbrenner (1807-1886)
Linneo (1707-1778)
Meinhard Michael Moser (1924-2002)
Karl Wilhelm von Nägeli (1817-1891)
Giovanni Passerini (1816-1893)
Constantine Samuel Rafinesque (1783-1840)
Pier Andrea Saccardo (1845-1920)
Giovanni Battista Traverso (1878-1955)
Martin Vahl (1749-1804)
Carl Ludwig Willdenow (1765-1812)

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia
L'immagine in vetrina
Micotossicologia
Categoria:Micotossine

Voci correlate:

Categorie

Nei riquadri qui sotto, clicca "+" per vedere le voci contenute all'interno di una categoria e "-" per nasconderle. Cliccando sui link, puoi accedere alle relative categorie o voci.


floatPer cercare su it.wikipedia con il motore di ricerca google, clicca qui

floatPer visualizzare delle immagini di Funghi a caso, clicca qui.

floatPer visualizzare una voce di Micologia a caso, clicca qui.

Partecipa!
Il progetto di riferimento per questo portale è il progetto Funghi.

Puoi inviare critiche, commenti, segnalazioni e suggerimenti al Tassobar.

Altri progetti
Portali correlati