Portale:Corsica/Biografia in evidenza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

 
Pasquale Paoli

Filippo Antonio Pasquale de Paoli (Morosaglia, 5 aprile 1725Londra, 5 febbraio 1807) è stato un patriota corso, noto nell'isola con l'appellativo di U Babbu di a Patria ("Il Padre della Patria").

Figlio di Giacinto Paoli, Pasquale seguì suo padre in esilio nel 1738, combattendo con onore nell'esercito del Regno di Napoli; al suo ritorno in Corsica, il 29 aprile 1755, divenne comandante in capo delle forze ribelli. Nello stesso anno fu proclamata l'indipendenza della Corsica, che si dotò di costituzione, amministrazione, sistema giudiziario ed esercito. Dopo una serie di attacchi riusciti, cacciò i genovesi da tutta l'isola, escluse alcune città costiere. Quindi si dedicò a riorganizzare il governo, introducendo varie riforme. Fondò un'università a Corte.

Per due anni Paoli, le cui idee si guadagnarono l'approvazione di filosofi come Voltaire, Raynal e Mably, lottò contro i nuovi invasori, finché nel 1769 venne sconfitto dalle più numerose forze del conte de Vaux e costretto a rifugiarsi in Gran Bretagna. Nel 1789 si recò a Parigi con il permesso dell'Assemblea Costituente, e fu rimandato in Corsica con il grado di generale. Offrì la sovranità dell'isola al governo britannico, ma, non ricevendo sostegno da questo, fu costretto ad andare nuovamente in esilio, e la Corsica divenne un dipartimento francese. Nel 1796 si ritirò a Londra, dove morì nove anni più tardi.