Coordinate: 26°23′11.76″N 104°40′33.6″E

Ponte del Beipanjiang

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ponte del Beipanjiang
Vista del ponte
Localizzazione
StatoBandiera della Cina Cina
CittàLiupanshui e Xuanwei
AttraversaFiume Beipan
Coordinate26°23′11.76″N 104°40′33.6″E
Dati tecnici
Tipoponte strallato
Lunghezza1 340 m
Luce max.720 m
Altezza luce565 m
Altezza269 m
Realizzazione
Ing. strutturaleChina Communications Construction
Costruzione2011-10 settembre 2016
Inaugurazione29 dicembre 2016
Mappa di localizzazione
Map
Vista panoramica del ponte, ancora in costruzione, nel 2016

Il ponte di Beipanjiang (in cinese 北盘江第一桥,pinyin: Beipanjiangdaqiao) è un ponte strallato situato in Cina che collega il villaggio di Duge, nella provincia del Guizhou, al villaggio di Lalong nella provincia dello Yunnan.

La struttura, che ha una lunghezza di 1.341,4 metri, è stata inaugurata sul finire del 2016 ed è il ponte più alto del mondo con un'altezza di 565 metri.[1][2]

La cittadina Duge nel Guangzhou e la cittadina Puli nello Yunnan, in Cina, si situano sulle due rive del fiume Beipan. Gli abitanti delle due città dovevano attraversare tre montagne e percorrere 40 km. Dopo l’apertura del ponte il tempo di percorrenza si è ridotto da cinque a un'ora di auto, facilitando gli spostamenti della popolazione locale.

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) BBC World News, China’s impossible engineering feat, su bbc.com. URL consultato il 19 ottobre 2018.
  2. ^ (EN) Chris Buckley, China’s New Bridges: Rising High, but Buried in Debt. URL consultato il 19 ottobre 2018.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]