Polifrasmone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Polifrasmone (in greco antico: Πολυφράσμων?, Polyphrásmōn; in latino Polyphrasmon; prima del 471 a.C. – ...) è stato un tragediografo ateniese.

Figlio di Frinico, Polifrasmone, nel 467 a.C., giunse terzo alle Dionisie, dietro ad Eschilo ed Aristia[1]. Secondo un'iscrizione, Polifrasmone fu, comunque, primo alle Dionisie del 471 a.C.[2].

Mise in scena una tetralogia legata, ad argomento unico, incentrata sul personaggio del re tracio Licurgo, la cosiddetta Lykourgeia[3], di cui non restano frammenti: essa fu, comunque, sconfitta dalla tetralogia tebana di Eschilo.

  1. ^ DID A 3a, 13.
  2. ^ DID A 1, 22.
  3. ^ TrGF I, 7.
  • D. Olson-B. Mills, Inscriptional Records for the Dramatic Festivals in Athens: IG II2 2318–2325, Leiden, Brill, 2012, p. 147.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN2858369 · CERL cnp00285615 · GND (DE102403961