Piramo (nome)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Piramo è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2].

Varianti in altre lingue

[modifica | modifica wikitesto]

Origine e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]
Piramo in un antico mosaico greco a Pafo

Nome di tradizione classica, la sua diffusione è dovuta al personaggio dell'antica tragedia greca Piramo e Tisbe, da cui sono state tratte numerose opere letterarie e teatrali (di Ovidio, Dante, Petrarca, Shakespeare ecc.).

Il nome, che coincide con quello di un fiume della Cilicia[2] (l'attuale Ceyhan, presso la città di Ierapoli Castabala), deriva forse dal termine greco indicante il grano, πύρος[1][2].

In Italia è diffuso nel Centro-Nord, soprattutto in Toscana.[senza fonte]

L'onomastico può essere festeggiato il primo di novembre, festa di Ognissanti, non essendovi santi con questo nome che è quindi adespota.

  1. ^ a b c Accademia della Crusca, p. 698.
  2. ^ a b c De Grandis, p. 296.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi