Peter McConnell

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Peter McConnell

Peter McConnell (Pittsburgh, 1960) è un compositore statunitense, autore di colonne sonore per videogiochi.

Peter McConnell ha studiato musica all'università Harvard. Dopo la laurea ha lavorato per qualche tempo come tecnico del suono alla Lexicon, casa di produzione di accessori audio: in questo periodo conobbe il collega Michael Land. Fu proprio Land, nel 1991, a lanciarlo nel mondo dei videogiochi: i due, insieme al compositore Clint Bajakian, scrivono le musiche dell'avventura grafica Monkey Island 2: LeChuck's Revenge, della LucasArts. Per venire incontro alle difficoltà tecniche già sperimentate da Land l'anno precedente, durante la composizione della colonna sonora di The Secret of Monkey Island, McConnell e lo stesso Land crearono il motore di gioco iMuse, che permetteva di sincronizzare l'audio con quanto accadeva sullo schermo: il sistema da allora fu utilizzato in quasi tutti gli altri giochi della LucasArts.

Negli anni novanta McConnell ha continuato a lavorare alla LucasArts, legando il suo nome soprattutto alle avventure grafiche: insieme agli altri due compositori della casa, ha lavorato alle colonne sonore di Indiana Jones and the Fate of Atlantis, Sam & Max Hit the Road e Day of the Tentacle. Ha supervisionato anche gli aspetti tecnici di alcuni videogiochi della serie di Star Wars. Dopo aver composto le musiche di Grim Fandango - la cui colonna sonora fu anche messa in vendita separatamente - McConnell lasciò l'azienda. Vi tornò come freelance nel 2000, collaborando insieme ai suoi due storici colleghi a Fuga da Monkey Island.

Negli ultimi anni ha lavorato come compositore ai due progetti della Double Fine Productions di Tim Schafer, Psychonauts e Brütal Legend, oltre che ai platform della serie Sly.

Come compositore

[modifica | modifica wikitesto]

Come tecnico del suono o supervisore delle musiche

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN27274229 · ISNI (EN0000 0000 0312 937X · Europeana agent/base/76079 · BNF (FRcb141203840 (data) · WorldCat Identities (ENlccn-nb2010021296