Perica Bukić

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Perica Bukić
NazionalitàBandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Bandiera della Croazia Croazia (dal 1991)
Altezza198 cm
Peso85 kg
Pallanuoto
SpecialitàPallanuoto
Termine carriera2001
Hall of fameInternational Swimming Hall of Fame (2008)
Carriera
Squadre di club1
1979-1987Solaris
1987-1991Mladost
1991-1992Jadran Spalato
1992-2001Mladost
Nazionale
1983-1992Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia300
1992-1998Bandiera della Croazia Croazia150
Palmarès
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
 Olimpiadi
OroLos Angeles 1984Pallanuoto
OroSeoul 1988Pallanuoto
 Mondiali
OroMadrid 1986Pallanuoto
OroPerth 1991Pallanuoto
 Coppa del Mondo
OroSalonicco 1987Pallanuoto
OroBerlino 1989Pallanuoto
ArgentoBarcellona 1991Pallanuoto
 Europei
ArgentoSofia 1985Pallanuoto
ArgentoStrasburgo 1987Pallanuoto
ArgentoBonn 1989Pallanuoto
 Giochi del Mediterraneo
ArgentoAtene 1991Pallanuoto
Bandiera della Croazia Croazia
 Olimpiadi
ArgentoAtlanta 1996Pallanuoto
 Giochi del Mediterraneo
ArgentoLinguadoca-Rossiglione 1993Pallanuoto
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Perica Bukić (Sebenico, 20 febbraio 1966) è un ex pallanuotista croato, vincitore di due medaglie d'oro ai giochi olimpici di Los Angeles 1984 e Seul 1988 ed una d'argento ad Atlanta 1996.

Nel 2004 è stato eletto presidente del HVS, carica che è durata fino al 2010, anno in cui è stato vicepresidente della federazione croata Nel 2008 è stato inserito nel International Swimming Hall of Fame.

Ha iniziato a giocare a pallanuoto nel 1979 a Sebenico nel VK Solaris (1979-1987). La carriera da giocatore l'ha conclusa nel 2001 nel Mladost di Zagabria.

Per la Jugoslavia (1983-1991) ha ottenuto 300 presenze, mentre con la Croazia (1992-1998) ha disputato 150 incontri.

Jadran Spalato: 1991-92
Mladost: 1989-90, 1990-91, 1995-96
Mladost: 2000-2001
Mladost: 1998-1999
Mladost: 1990, 1996
Mladost: 1989, 1990
Mladost: 1988-1989
Mladost: 1992, 1993, 1994, 1995, 1996, 1997, 1999
Mladost: 1992, 1993, 1997, 1998
Mladost: 1987, 1990
Jugoslavia: Los Angeles 1984, Seul 1988
Jugoslavia: Madrid 1986, Perth 1991
Jugoslavia: Salonicco 1987, Berlino 1989
Jugoslavia: Barcellona 1991
Jugoslavia: Sofia 1985, Strasburgo 1987, Bonn 1989
Jugoslavia: Atene 1991
Croazia: Atlanta 1996
Croazia: Linguadoca-Rossiglione 1993

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]