Patrizio Fimiani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Patrizio Fimiani
Fimiani (in piedi, secondo da sinistra) nella Viterbese della stagione 1998-1999
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza180 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex portiere)
Termine carriera2009 - giocatore
Carriera
Giovanili
19??-19??Roma
Squadre di club1
1992-1993Roma3 (-3)
1993-1994Avezzano30 (-30)
1994-1995Castel di Sangro31 (-22)
1995-1997Catania51 (-53)
1997-2000Viterbese82 (-88)
2000Lodigiani9 (-12)
2000Juve Stabia1 (-4)
2000-2001Sporting Benevento2 (-6)
2000-2001Paternò20 (-18)
2001-2004Latina90 (-72)
2004-2009Viterbese122 (?)
Carriera da allenatore
2009-2013ViterbesePortieri
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Patrizio Fimiani (Viterbo, 3 gennaio 1973) è un ex calciatore italiano, di ruolo portiere.

Cresciuto nella Roma, vi esordì in Serie A nella stagione 1992-1993, disputando 3 partite. In quella stagione fu protagonista tra i pali della doppia sfida in finale di Coppa Italia persa contro il Torino a causa della contemporanea squalifica di Cervone e Zinetti.[1][2]

Questo fu l'apice della sua carriera, sviluppatasi in seguito tra la Serie C1, Serie C2 e in Serie D, vincendo tra l'altro quest'ultimo torneo col Paternò dei record di Pasquale Marino. Ha terminato di giocare con la maglia della Viterbese.

Ha ricoperto, per alcuni anni, il ruolo di preparatore dei portieri della Viterbese[3]. Nel 2013 allena i portieri della Sorianese[4] Nel 2020 e 2021 è responsabile delle U 15 e U17 e dal 2022 del settore giovanile della Viterbese[5]. Nel 2023 allena le giovanili del Tuscia calcio, del quale dal 2014 è presidente[6][7]

Viterbese: 1998-1999 (girone B)
Paternò: 2000-2001 (girone I)

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]