Paolo De Simoni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Paolo De Simoni
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
Termine carriera1989
Carriera
Giovanili

S.S. Lazio

Squadre di club1
1979-1982ALMAS44 (1)
1983-1984Avezzano30 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Calcio a 5
RuoloAllenatore (ex intermedio)
Carriera
Squadre di club
1989-1990Sport House
1996-1997Ladispoli
1997-1998Genzano
1998-1999Lazio13 (0)
Nazionale
Bandiera dell'Italia Italia28 (2)
Carriera da allenatore
2005-2009Latina
2009-2011Real Rieti
2011 Velletri
2013-2014 Virtus Fondi
 

Paolo De Simoni (Roma, 1º giugno 1962) è un allenatore di calcio a 5, ex giocatore di calcio a 5 ed ex calciatore italiano.

Inizia l'attività agonistica nel calcio a 11, arrivando a giocare in Serie C2 con l'ALMAS tra il 1979 e il 1982, e poi per una stagione nell'Avezzano nel Campionato Interregionale 1983-1984.

Passato al calcio a 5, viene utilizzato nel ruolo di giocatore di movimento e nella nazionale italiana ha disputato 28 gare, segnando due reti. Ha come massimo riconoscimento in carriera la partecipazione con la Nazionale di calcio a 5 dell'Italia al FIFA Futsal World Championship 1989, dove la nazionale azzurra è giunta al secondo turno, rimanendo poi fuori dalle semifinali nel girone con Olanda, Belgio e Ungheria. Dopo il ritiro ha iniziato la carriera da allenatore; dal 2005 al 2009 ha allenato il Latina disputando 3 campionati di serie B e uno di A2; dal 2009 al 2011 è stato l'allenatore del Real Rieti conquistando la promozione in A2 e successivamente in Serie A. Nel 2017 è nominato allenatore del Falasche[1]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Statistiche su Soccerdb.net [collegamento interrotto], su soccerdb.net.
  • Statistiche Divisionecalcioa5.it, su divisionecalcioa5.it. URL consultato il 20 maggio 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2009).
  • L'Italia ai Mondiali 1989 su FIFA.com, su fifa.com. URL consultato il 20 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2012).