Pagadebit di Romagna Bertinoro secco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pagadebit di Romagna
Dettagli
StatoBandiera dell'Italia Italia
Resa (uva/ettaro)140 q
Resa massima dell'uva70,0%
Titolo alcolometrico
naturale dell'uva
11,0%
Titolo alcolometrico
minimo del vino
11,5%
Estratto secco
netto minimo
18,0‰
Riconoscimento
TipoDOC
Istituito con
decreto del
17/03/1988  
Gazzetta Ufficiale del15/02/1989,
n 38
Vitigni con cui è consentito produrlo
[senza fonte]

Il Pagadebit di Romagna Bertinoro secco è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Forlì.

Caratteristiche organolettiche

[modifica | modifica wikitesto]
  • colore: paglierino più o meno intenso.
  • odore: caratteristico, di biancospino.
  • sapore: asciutto, erbaceo, armonico, gradevole, delicato.

È chiamato pagadebit perché il vitigno utilizzato è molto resistente e garantiva il pagamento dei debiti contratti dagli agricoltori.

Salumi romagnoli

Abbinamenti gastronomici

[modifica | modifica wikitesto]

Antipasti:

Primi piatti:

Secondi piatti

Contorni:

Dolci:

Formaggi:

Fast food: piadina romagnola,

Provincia, stagione, volume in ettolitri

  • nessun dato disponibile


Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Alcolici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di alcolici