Coordinate: 52°22′27.01″N 4°53′52.01″E

Oudekerksplein

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Oudekerksplein
Localizzazione
StatoBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Città Amsterdam
DistrettoAmsterdam-Centrum
Codice postale1012GX
1012GZ
1012HA
Informazioni generali
Tipopiazza
IntitolazioneOude Kerk
Mappa
Map

Oudekerksplein (in italiano Piazza della Chiesa Vecchia) è una piazza del centro di Amsterdam che prende il nome dalla Oude Kerk, la chiesa del XIV secolo che domina la piazza.

Inizialmente la piazza era un cimitero che, nel 1655, fu spostato in una nuova posizione oltre i confini cittadini dando vita all'attuale piazza.

Oudekerksplein si trova nel cuore del quartiere a luci rosse di De Wallen e sulla piazza si affacciano 35 finestre da cui le prostitute offrono i loro servizi. Come parte del cosiddetto Progetto 1012 (presentato per la prima volta nel 2007), il governo della città di Amsterdam vuole rimuovere tutti i bordelli dalla piazza e sostituirli con ristoranti, negozi, laboratori di artisti e così via. Fa parte del piano anche la chiusura del coffee-shop presente nella piazza.[1][2][3]

Nel marzo del 2019 è stato annunciato che la città vieterà le visite guidate del quartiere a luci rosse a partire dal gennaio 2020, che ad oggi si contano in più di 1.000 a settimana.[4]

Sulla piazza è presente dal 2007 una statua collocata in onore delle prostitute del mondo e sul selciato è presente un rilievo in bronzo di una mano che accarezza un seno femminile, opera di un artista anonimo.

  1. ^ (NL) "Moddergevecht om ramen Oudekerksplein", Het Parool, 18 marzo 2009.
  2. ^ "Quality for the heart of Amsterdam", su iamsterdam.com, 1º gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2009).
  3. ^ (NL) "Als het maar niet oubollig wordt", su trouw.nl, 30 aprile 2009.
  4. ^ Amsterdam to ban guided tours of red light district - ABC News.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Paesi Bassi: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Paesi Bassi